Il laser potrebbe rappresentare la soluzione a un problema visivo comune, la degenerazione maculare senile “atrofica†o secca.
La malattia, che in Italia colpisce un milione di persone e conduce alla cecità , potrebbe beneficiare dell’applicazione del laser, come si evince dai risultati a 4 anni emersi dallo studio LEAD.
Si tratta di uno studio multicentrico coordinato da esperti australiani che ha l’obiettivo di verificare l’efficacia del laser 'Ellex 2RT Retinal Rejuvenation Therapy', oggi già in uso clinico per il trattamento dell'edema maculare diabetico.
Il compito del laser è di rimuovere i detriti cellulari che intossicano la macula, il centro della retina. Sembra inoltre in grado di ringiovanire la membrana di Bruch, una membrana retinica fondamentale per il corretto smaltimento dei detriti.
Andrea Cusumano, uno degli scienziati coinvolti nella ricerca che lavora ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
56169 volte