Il trattamento del melanoma cutaneo beneficia dell'aggiunta di Ipilimumab a radioterapia ed elettrochemioterapia. Lo dice uno studio pubblicato su Cancer Immunology Research dall'Ospedale Universitario di Colonia.
Il farmaco raddoppia la sopravvivenza senza aumentare gli effetti collaterali, stando allo studio firmato da Sebastian Theurich.
Ipilimumab, un anticorpo monoclonale ricombinante umano, blocca l’antigene 4 dei linfociti T citotossici (CTLA-4). CTLA-4 è un regolatore negativo dell’attivazione delle cellule T e ipilimumab si lega a CTLA-4 bloccando l’interazione di CTLA-4 con i suoi ligandi, CD80/CD86. Il blocco di CTLA-4 porta a un aumento dell’attivazione e della proliferazione delle cellule T. Il meccanismo d’azione di Ipilimumab nei pazienti con melanoma è indiretto, cioè avviene probabilmente attraverso risposte immunitarie antitumorali mediate dalle cellule T. ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55697 volte