(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..)
1) placare lo stress;
2) agire sui grassi accumulati;
3) stimolare gli ormoni che bruciano i grassi.
Nella prima fase di ogni settimana – lunedì e martedì - vanno consumati carboidrati e verdure. Si tratta di rieducare il corpo a trasformare gli alimenti in energia invece di accumularli sotto forma di grasso. In questa prima fase si consiglia di praticare dell'attività aerobica.
Nella seconda fase – mercoledì e giovedì – si prediligono invece proteine e verdure. Qui si intende agire in maniera intensiva sulla struttura del nostro organismo, cercando di trasformare il grasso in muscoli, dal momento che questi ultimi ci aiutano a bruciare più calorie. Pertanto, l'attività fisica consigliata in questa fase è il sollevamento pesi.
Nella terza fase, da venerdì a domenica, si introducono anche i grassi, mentre diminuiscono carboidrati e proteine. La fase dura tre giorni e punta a fornire all'organismo i grassi sani che aiutano il corpo a trovare un nuovo equilibrio. L'attività fisica consigliata in questo caso è lo yoga, valido per rilassarsi.
La dieta prevede il rispetto rigoroso di alcuni principi basilari. Innanzitutto vanno effettuati 5 pasti al giorno, 35 alla settimana, senza eccezioni. Bisogna mangiare ogni 3-4 ore, tranne la notte, e fare colazione entro 30 minuti dal risveglio. È necessario attenersi agli alimenti prescritti per ogni fase, evitando di saltare da una fase all'altra. Per ogni chilo di peso corporeo vanno introdotti ogni giorno 30 millilitri di acqua. Sarebbe preferibile scegliere prodotti biologici e carni prive di nitriti e nitrati.
Va praticata l'attività fisica consigliata almeno 3 volte alla settimana.
Da evitare alcuni cibi, fra i quali frumento, mais, latticini, soia, caffeina, alcol, spremute o frutta secca, edulcoranti artificiali e tutti gli alimenti genericamente definiti “light” o “dietetici”.
Si tratta di un metodo che funziona perché si basa sul principio della riattivazione del metabolismo. La fase più dura, almeno per noi italiani, sembra la seconda, in quanto ci obbliga a consumare proteine anche a colazione, un'abitudine anglosassone che poco ha a che fare con la nostra tradizione.
Leggi altre informazioni
17/09/2018 Andrea Sperelli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai ogni 15 giorni le notizie più importanti. |
Gentile Utente
....si se fosse davvero un problema del r. cervicale potrebbe essere [...]
Gentile Utente
Le ho risposto nell'altra Sua mail.
[...]
Gentile Utente,
giusta valutazione quella del Collega fisiatra. Proiezioni dinamiche e un [...]