Attratti da offerte convenienti e sconti imperdibili, secondo Confesercenti sono 14,6 milioni le famiglie italiane che avvertiranno quell’irrefrenabile desiderio di acquistare qualsiasi oggetto o indumento a prezzo ribassato.
Si tratta dello “shopping compulsivo”, una vera e propria patologia che colpisce soprattutto le donne. Secondo le stime della Camera di Commercio di Monza e Brianza, il budget medio personale sarà di 120 euro. A fornire una dimensione del disturbo psichiatrico, che è stato descritto per la prima volta dai neurologi a inizio Novecento e che è diventato oggetto anche di uno studio dell’Iowa University, è lo psichiatra Michele Cucchi, direttore sanitario del Centro Medico Santagostino di Milano, secondo cui all’origine del problema c’è un costante bisogno di gratificazione emotiva, riversata nell’acquisto spasmodico.
«Esiste una vera e propria patologia legata allo ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
26910 volte