Un nuovo studio americano ha fatto luce sulle cause che provocano la fibrosi epatica, una malattia progressiva che può portare anche alla cirrosi e al tumore del fegato. La ricerca pubblicata su Gastroenterology da scienziati dell'Università della California di San Diego sottolinea l'importanza dei fattori ambientali e di quelli genetici nei meccanismi di insorgenza della malattia.
Rohit Loomba, docente dell'ateneo statunitense, spiega: “le cause note più comuni di fibrosi epatica sono l'infezione da epatite virale C, l'abuso di alcolici, la cattiva alimentazione, l'obesità e la steatoepatite non alcolica che assomiglia all'epatopatia alcolica ma si verifica in persone che bevono poco o niente”.
I medici californiani hanno analizzato 60 coppie di gemelli, 42 delle quali erano formate da monozigoti, vale a dire nati da un singolo uovo fecondato diviso in modo tale da formare due ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
19171 volte