L'emicrania da vino non dipende dalla presenza dei solfiti. È ciò che spiega la biologa Sabina Rubini ad Adnkronos, svelando il segreto degli effetti che molte persone subiscono dopo una bevuta, fra cui nausea, eruzioni cutanee e crampi addominali.
La responsabilità di queste deleterie conseguenze è da attribuire alle ammine biogene, sostanze prodotte in fase di vinificazione che rilasciano composti negativi per il benessere di alcune persone.
«A molti sarà capitato di bere buon vino, risentendo dopo un po', se non il giorno dopo, di malesseri fisici solitamente correlati al consumo di un prodotto ricco di solfiti. Ma non sono solo i solfiti a creare reazioni negative nel nostro organismo», spiega la biologa. «Le ammine biogene si creano nella fase di vinificazione, sono ottenute da cicli/processi biologici a opera di batteri lattici presenti nel mosto e nel vino, e sono in grado di ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55776 volte