(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) allora a guardarsi intorno per vedere quali sono i personaggi ammirati e cercano di diventare così per essere a loro volta ammirati. In definitiva, sono incapaci di affrontare la verità della vita e preferiscono crearsi una vita irreale. Barbie o, nel caso degli uomini Ken, è una bambola che ha fatto giocare molti bambini. Nel giocare qualcuno ha cominciato a fantasticare, e la vita irreale si è sostituita a quella reale che si è incapaci di affrontare da adulti”.
In che modo può reagire il chirurgo estetico posto di fronte a fenomeni del genere? "Il medico ha come dovere di curare le persone malate e non assecondare la loro malattia – conclude Gasperoni –. Se una persona chiaramente disturbata chiede di essere assecondata, il medico non deve farlo, ma deve piuttosto indirizzarla verso una cura. In altre parole aiutare una persona a somigliare a quelle bambole è la negazione della missione del medico, il cui comportamento è da censurare perché non etico. Anche certe trasmissioni televisive che mostrano queste persone per farne uno spettacolo, andrebbero censurate perché in questo modo si possono spingere le persone che sono borderline a propendere verso una soluzione irreale dei propri problemi".
Leggi altre informazioni
16/03/2018 Andrea Sperelli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai ogni 15 giorni le notizie più importanti. |
Gentile Utente
....si se fosse davvero un problema del r. cervicale potrebbe essere [...]
Gentile Utente
Le ho risposto nell'altra Sua mail.
[...]
Gentile Utente,
giusta valutazione quella del Collega fisiatra. Proiezioni dinamiche e un [...]