Una potenziale e naturale nuova arma per combattere il mesotelioma. L’hanno scoperta i ricercatori Sabrina Strano e Giovanni Blandino dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma.
Il team romano ha identificato negli estratti dei fiori della Filipendula vulgaris, un arbusto perenne appartenente alla famiglia delle Rosacee, dei componenti capaci di riprogrammare il metabolismo di questo tumore raro e molto aggressivo.
Questa neoplasia colpisce principalmente i foglietti della pleura polmonare. Dal punto di vista eziologico il mesotelioma è una patologia occupazionale correlata all’esposizione professionale alle fibre d’amianto.
“Gli effetti antitumorali dell’estratto di fiore – illustrano i ricercatori - sono stati caratterizzati in modelli "in vitro" e "in vivo" di mesotelioma. A livello molecolare, sono stati usati due approcci "omici" per studiare il meccanismo d'azione ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
2970 volte