(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) che in alcuni casi c’è stata la necessità di far partorire prima la mamma perché non stava bene, sia, in altri casi, per l’effetto del virus nel determinarlo”.
Altro aspetto messo in evidenza dai dati del Registro è che “la scelta che abbiamo fatto fin dall’inizio della pandemia di non separare la mamma positiva a Sars-CoV-2 dal suo neonato è stata la scelta giusta - sottolinea Mosca -. Se la mamma era poco sintomatica o asintomatica abbiamo cercato di tenerla insieme al suo bambino per farle vivere l’allattamento e il risultato è stato che, con l’igiene delle mani e l’uso corretto della mascherina oltre il 97.5% dei bambini non sono stati contagiati e chi, invece, ha contratto l’infezione lo ha fatto in forma lieve o addirittura asintomatica. Inoltre il 77.6% dei neonati nati da mamme positive è stato alimentato esclusivamente con latte materno, un risultato eccellente”, dice Mosca.
Leggi altre informazioni
08/10/2020 Andrea Sperelli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai ogni 15 giorni le notizie più importanti. |
Gentile Utente
....si se fosse davvero un problema del r. cervicale potrebbe essere [...]
Gentile Utente
Le ho risposto nell'altra Sua mail.
[...]
Gentile Utente,
giusta valutazione quella del Collega fisiatra. Proiezioni dinamiche e un [...]