(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) statunitensi hanno scoperto che le cellule T-reg possono essere prelevate e moltiplicate per 1500 volte in laboratorio, poi una volta immesse nel flusso sanguigno garantiscono la loro funzionalità.
I test hanno coinvolto un piccolo campione di 14 persone e sono durati 12 mesi. I soggetti avevano un'età compresa fra i 18 e i 43 anni e da poco avevano ricevuto una diagnosi di diabete di tipo 1. Dopo aver prelevato il sangue, i medici hanno ricavato dai 2 ai 4 milioni di cellule T-reg per ogni individuo.
Le cellule sono state separate dalle altre e replicate in laboratorio, per essere poi nuovamente infuse nel sangue. Un quarto di esse è stato ritrovato nel sangue dei pazienti dopo 12 mesi. Le cellule hanno svolto la loro funzione protettiva del pancreas.
Jeffrey Bluestone, uno degli autori dello studio, ha spiegato: “Usando le T-reg potremmo essere in grado di cambiare veramente il corso della malattia. Ci aspettiamo che le T-reg diventino una parte importante della terapia del diabete in futuro".
Leggi altre informazioni
27/11/2015 Andrea Piccoli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai ogni 15 giorni le notizie più importanti. |
Gentile Utente
....si se fosse davvero un problema del r. cervicale potrebbe essere [...]
Gentile Utente
Le ho risposto nell'altra Sua mail.
[...]
Gentile Utente,
giusta valutazione quella del Collega fisiatra. Proiezioni dinamiche e un [...]