Un meccanismo di riparazione dei difetti del Dna si altera, gettando le basi per il “caos genetico†che contraddistingue le cellule malate di alcune forme di cancro particolarmente aggressive.
In caso di fallimento del sistema di riparazione, il materiale genetico si riassembla in maniera disordinata, producendo tumori molto più ostici da trattare.
Lo hanno scoperto gli scienziati del Centro tedesco per la ricerca sul cancro (Dkfz), che hanno collaborato con i colleghi del Boston Children's Hospital, del St. Jude Children's Research Hospital, dell'Università Medica di Lodz (Polonia).
Il team, coordinato da Aurelie Ernst, ha scoperto che il fenomeno si manifesta nel 20-30 per cento di tutti i tumori.
Oggetto degli esperimenti sono stati alcuni topi geneticamente modificati in modo tale che la cellula che organizza il lavoro di riparazione non funzionasse. I topi hanno sviluppato ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
26933 volte