Se siete stressati non basta dormire, dovete puntare a una notte di sonno profondo. Lo rivela un nuovo studio dell'Università della California con sede a Berkeley pubblicato su Nature Human Behaviour.
Secondo i ricercatori californiani, mentre una notte insonne aumenta del 30% i livelli di ansia in un soggetto, una passata a dormire profondamente ha l'effetto opposto.
C'è però bisogno di un tipo di sonno particolare, quello a onde lente a movimento oculare non rapido, il cosiddetto sonno non-Rem (NREM). In questo stato, le oscillazioni neuronali diventano altamente sincronizzate e frequenza cardiaca e pressione sanguigna calano.
Gli scienziati hanno misurato la connessione ansia-sonno su 18 volontari, replicando poi i risultati ottenuti su altre 30 persone. In entrambi i casi hanno utilizzato una risonanza magnetica cerebrale e la polisonnografia per valutare la qualità del ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
2473 volte