(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) a lungo termine in soggetti sani e malati.
I ricercatori hanno utilizzato la genetica molecolare per sezionare i circuiti neuronali attraverso cui la risposta allo stress integrata seleziona il processo cognitivo.
È così emerso che l’apprendimento ha l’effetto di ridurre la fosforilazione di elF2α nei neuroni eccitatori dell’ippocampo e in un sottoinsieme di neuroni inibitori (quelli che esprimono somatostatina, ma non parvalbumina).
Inoltre, l’ablazione di p-eIF2α in entrambi i tipi di neuroni aumenta la traslazione generale mRNA, sostiene la plasticità sinaptica e migliora la memoria a lungo termine.
In tal modo, la traslazione mRNA elF2α-dipendente controlla il consolidamento mnemonico attraverso meccanismi autonomi sia nei neuroni eccitatori sia in quelli inibitori che esprimono somatostatina.
Leggi altre informazioni
19/10/2020 Andrea Piccoli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai ogni 15 giorni le notizie più importanti. |
Gentile Utente
....si se fosse davvero un problema del r. cervicale potrebbe essere [...]
Gentile Utente
Le ho risposto nell'altra Sua mail.
[...]
Gentile Utente,
giusta valutazione quella del Collega fisiatra. Proiezioni dinamiche e un [...]