(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) personalizzate anche per questa forma di tumore", ha detto Iavarone all'Ansa. "La mappa molecolare permette di selezionare in anticipo i tumori che hanno linfociti T e che possono essere trattati con l'immunoterapia. Capire se in un tumore ci sono linfociti o no è molto semplice. Ci sono molti algoritmi per studiare questi dati e la loro analisi, condotta con l'aiuto dell'intelligenza artificiale, ci permette di analizzare le caratteristiche dei tumori".
Alla ricerca, durata quattro anni, hanno partecipato anche matematici che non avevano mai avuto esperienza di biologia o medicina, il che dà l’idea della novità rappresentata dall’approccio.
"Se analisi come queste fossero disponibili in tempo reale - ha spiegato Iavarone - si darebbero delle opportunità di cura a molti pazienti con tumori difficili da curare".
"Un dato che ci ha sorpreso - commenta Lasorella - è che circa il 50% dei gliomi a crescita più lenta in pazienti con NF1 contenevano un numero molto alto di linfociti T, cellule in grado di riconoscere le cellule tumorali come estranee e distruggerle".
Ne consegue che i tumori sono aggredibili con l’immunoterapia e per questo si stanno preparando le prime sperimentazioni cliniche.
Leggi altre informazioni
11/12/2018 Andrea Piccoli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai ogni 15 giorni le notizie più importanti. |
Gentile Utente
....si se fosse davvero un problema del r. cervicale potrebbe essere [...]
Gentile Utente
Le ho risposto nell'altra Sua mail.
[...]
Gentile Utente,
giusta valutazione quella del Collega fisiatra. Proiezioni dinamiche e un [...]