I bambini che seguono correttamente la dieta mediterranea corrono un rischio ridotto di sviluppare fegato grasso. Viceversa, una scarsa aderenza a questo regime alimentare comporta una maggiore insulino-resistenza, uno dei meccanismi responsabili dell'insorgenza del diabete di tipo II e dei danni al fegato dei più piccoli. Il dato emerge da uno studio osservazionale condotto dai ricercatori dell'area di Malattie Epato-metaboliche dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù su un gruppo di 243 bambini obesi. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Nutrition.
La dieta mediterranea è caratterizzata dal consumo quotidiano di frutta e verdura di stagione, legumi e cereali, pesce e carne, uova, formaggi e olio di oliva, combinati in modo tale da ottenere, ogni giorno, un equilibrato apporto di carboidrati (55-60%), grassi (30%) e proteine (10-15%). Con questo regime ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
19833 volte