Su Cancer Research, rivista leader nel campo della oncologia sperimentale, sono stati pubblicati i risultati di una ricerca condotta dall’IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche ‘Mario Negri’, che ha utilizzato 35 tumori ovarici umani, “PDX†in gergo, trapiantati in topi immunodepressi al fine di riprodurre fedelmente le caratteristiche genomiche e biologiche del singolo tumore ovarico e, soprattutto, di verificarne la sensibilità ai farmaci antitumorali.
Il carcinoma ovarico, infatti, è una neoplasia molto complessa con distinte caratteristiche isto-patologiche e genetiche per cui non può più essere considerato una singola patologia, ma una serie di malattie differentiâ€.
Lo studio è stato condotto dai laboratori dell’Istituto ‘Mario Negri’di Biologia e Terapia delle Metastasi, diretto da Raffaella Giavazzi e dell’Unità di Riparazione del DNA (Laboratorio di Farmacologia ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55689 volte