Un nuovo modo di assumere farmaci è stato messo a punto da ricercatori del Massachusetts Eye and Ear e del Boston Children's Hospital. Lo studio, pubblicato su Biomaterials, segnala l'invenzione di una lente a contatto in grado di rilasciare farmaci direttamente nell'occhio e in modo prolungato.
La lente potrebbe rivelarsi utile nella terapia delle malattie della retina che non rispondono ai colliri. Per ovviare al problema, i medici devono ricorrere a iniezioni oculari e impianti invasivi con disagi evidenti per i pazienti. Le lenti ideate dai ricercatori americani sono state sperimentate con il desametasone, uno steroide usato per trattare le malattie infiammatorie degli occhi, su alcune cavie che avevano uveite ed edema maculare.
I dati indicano che le lenti hanno assicurato un rilascio prolungato del farmaco per una settimana, garantendo la stessa efficacia delle iniezioni ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55713 volte