Nel 1999 un nuovo virus trasmesso da zanzare fa la sua improvvisa comparsa nel continente americano, causando un'epidemia nella città di New York. Nel giro di pochi anni diventerà endemico in tutto il continente, dal Canada al Venezuela, causando nei soli Stati Uniti circa 20.000 casi di malattia neuro invasiva e più di 2.000 decessi.
Il responsabile di tutto questo è il virus del Nilo Occidentale, che prende il nome dal distretto dell’Uganda dove è stato isolato per la prima volta nel 1937. Uomini, cavalli e altri mammiferi possono essere accidentalmente infettati da zanzare che si sono precedentemente nutrite col sangue di uccelli infetti, che rappresentano il vero serbatoio del virus. L'infezione umana è asintomatica nell'80% dei casi, ma può causare febbre e (in circa un caso su 150) una meningo-encefalite frequentemente mortale, soprattutto nei pazienti anziani.
In Europa West ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
19367 volte