Una recente indagine rivela gli effetti positivi delle catechine contenute nell’estratto del tè verde sul benessere dell’organismo.
Consumato fin dal 2700 a.C, il tè è diventato nel tempo un rituale che caratterizza gli usi e i costumi di molti popoli. Una bevanda antichissima che deriva dall’infusione delle foglie del tè, una pianta arbustiva della famiglia delle teacee originariamente coltivata in Cina e Giappone fra il IV e il VII secolo d.C, che nel tempo si è diffusa in India, Indonesia e Ceylon.
Una pianta che, grazie alla ricca concentrazione di catechine, polifenoli contenuti nelle foglie, sta oggi riscuotendo grande attenzione da parte della comunità scientifica per i suoi effetti benefici sulla salute. Le catechine del tè, già molto conosciute per le loro proprietà antiossidanti, hanno mostrato infatti, negli ultimi anni, conseguenze positive anche sui livelli di ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55707 volte