L’ansia è secondo la sua classica definizione psicopatologica “paura senza oggetto”, ossia un’emozione di spavento che non trova in quel preciso momento un motivo concreto al quale attribuirla. Da qui può nascere la sensazione da parte di un individuo di vivere un disagio psicologico vero e proprio.
La paura è un’emozione basica che appartiene al corredo genetico di molti animali, anche l’essere umano nasce con la paura. Provare paura è una condizione fisiologica, quindi, adattativa per l’essere vivente. Un animale che non provasse paura, non sarebbe in grado di sopravvivere. In natura sono esistiti casi clinici che avendo danni neurologici in particolari aree del cervello sede dell’emozione di paura, quali ad esempio, l’amigdala, si producevano danni fisici anche gravi e continui. Il senso di pericolosità, l’allerta e l’aumento a volte della vigilanza sono condizioni psicologiche ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55688 volte