Una cura sperimentale con staminali embrionali ha prodotto risultati incoraggianti su due donne colpite da una grave forma di maculopatia. Secondo uno dei ricercatori che hanno partecipato al progetto, Paul Knoepfler dell'Università della California, “questo studio è incoraggiante, ma è prematuro dire che abbiamo trovato una terapia".
Le due donne, entrambe private della vista ma per motivi diversi, hanno subito un impianto retinico in uno degli occhi. A distanza di quattro mesi, mostravano tutte e due segni di miglioramento, anche se le donne continuano a essere considerate cieche dal punto di vista legale. La ricerca, pubblicata su The Lancet, aveva come scopo quello di testare la sicurezza del trattamento sugli esseri umani. Nello specifico, i medici volevano verificare la corretta aderenza delle cellule alla membrana oculare, registrando al contempo l'assenza di segni di ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55684 volte