L’utilizzo delle nuove tecnologie di sequenziamento genomico di ultima generazione, applicate allo studio del microbiota intestinale e polmonare, potrà aprire la strada a nuove strategie terapeutiche e preventive nei pazienti affetti da malattie croniche, a partire dalla fibrosi cistica.
È quanto emerso dal recente simposio internazionale organizzato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (“The Microbiota and Immunity in Human Diseases – An International Symposiumâ€), che porterà alla creazione di un network italiano di ricerca pediatrica dedicata al “microbiotaâ€, l’insieme dei microrganismi presenti nel corpo umano.
Le nuove tecnologie di “next-generation sequencing†(NGS), di cui proprio di recente l’Ospedale Bambino Gesù si è dotato, sono infatti in grado di identificare tutti i microrganismi che colonizzano cronicamente il nostro tubo intestinale e l’intero albero respiratorio (a ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55689 volte