Fastidiosa ma utile. Almeno stando agli studi inglesi dello Skin Research Centre dell'Università di Leeds che sostengono come questa malattia della pelle 'aiuti' chi ne è stato vittima, proteggendolo non solo dal cancro ma anche da alcune infezioni. E se l'adolescenza è stata messa a repentaglio da un "nemico" come l'acne, ecco che oggi il rapporto si inverte e c'è quasi da essere riconoscenti per aver visto rivalutato (ma forse con gli interessi!) il "patimento" precedente!
Il batterio che causa l'acne può contribuire a mettere in moto il sistema immunitario, permettendogli di combattere con più efficacia virus e batteri. Non solo: i linfociti 'attivati' dal responsabile dell'acne possono anche mobilizzarsi per attaccare alcuni tipi di cellule tumorali. Si è notato infatti che determinate forme di cancro della pelle sono meno comuni fra chi è stato colpito da punti neri e brufoli. ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
27308 volte