Se da un lato si rivela micidiale per il cuore (e le arterie), dall'altro acquisisce meriti per le sue capacità di nutriente per il cervello: questa la doppia valenza del colesterolo, che al nostro cervello rimane indispensabile nella sintesi delle sinapsi, cioè le vie di comunicazione tra le cellule nervose.
Ricercatori francesi e tedeschi rivendicano la paternità di tale studio, pubblicato su 'Science', e che svela la condizione in cui si viene a porre il "grasso" del sangue, demonizzaro e esaltato in egual misura. In passato, a dir la verità , si era dimostrato che le cellule gliali - quelle incaricate di alimentare i neuroni - producono una sostanza solubile necessaria alla sintesi delle sinapsi; sostanza finora non identificata, ma alla quale la ricerca edita sulla prestigiosa rivista ha dato finalmente un nome: è appunto il colesterolo. Accade che, se i neuroni del sistema ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55683 volte