L'Helicobacter pylori è al centro di alcune ricerche che ne sottolineano la dannosità e la nocività per il nostro organismo, attaccato da tumori e ulcere causate proprio dal batterio.
La prima campagna di studio è stata avviata dall'Istituto Karolinska di Stoccolma, i cui risultati si basano sull'utilizzo di test Immunoblot che (diversamente dai test Elisa convenzionali) individua anche precedenti infezioni. Secondo gli specialisti svedesi, infatti, la scomparsa del batterio e quindi la sua "non rilevabilità è causata dall'alterazione del micro-ambiente precanceroso".
I due test, Immunoblot e Elisa, sono stati eseguiti in quasi trecento pazienti ai quali era stata riscontrata una diagnosi di adenocarcinoma gastrico e in oltre duecento individui sani. I ricercatori hanno confermato una presenza più frequente dell'H. pylori nei pazienti con il carcinoma: 91% contro 56% con ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55688 volte