Quando le centraline piazzate nelle nostre città ci avvisano che sono stati superati i limiti di guardia, scattano gli allarmi che determinano il blocco del traffico, le targhe alterne, le domeniche a piedi. Tutto giusto sì, anche se deve essere portato a conoscenza di tutti come i 'valori-limite' per la presenza di inquinanti nell'aria siano errati.
Infatti, secondo l'Associazione medici per l'ambiente (Isde), le soglie di tollerabilità vengono stabilite sugli adulti e non tengono conto della maggiore fragilità di fasce più deboli della popolazione, bambini e anziani.
Particolare attenzione bisogna dare anche alle categorie più esposte all'inquinamento da benzene: vigili urbani e benzinai. Senza voler nulla togliere a coloro i quali sono in strada per ragioni di lavoro, la tutela dei medici dell'Isde si rivolge ai più piccoli. "Da alcuni anni - dichiara Roberto Romizi, ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55687 volte