Occhi che lacrimano in continuazione, causando non solo un disagio a chi ne soffre, ma anche infezioni e problemi oculari di una certa gravità . Capita quando si chiude, per motivi non ancora chiariti, il condotto che collega occhi e naso. Fino a qualche anno fa, per risolvere il problema l’unica soluzione era chirurgica, parecchio invasiva e con scarse possibilità di successo: oggi esiste invece un’alternativa mini-invasiva, efficace al 90%, che in 30 minuti riapre il sacco lacrimale, risolvendo il disturbo.
L’intervento, ancora poco praticato, viene presentato da Francesco Bernardini, chirurgo oculoplastico, al primo convegno Sicop (Società italiana di chirurgia oftalmoplastica), in programma oggi a Firenze. "I nostri occhi producono continuamente delle lacrime, ma normalmente non ce ne accorgiamo perché 'scorrono' nel naso dove vengono assorbite. A volte, soprattutto tra le donne con ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55704 volte