È la neoplasia più diffusa nella popolazione maschile di età superiore ai 40 anni. La sua curva di incidenza è in lieve calo negli uomini, in tutte le classi di età , ma in aumento nelle donne: nel 1998 si sono registrati 26.000 decessi tra gli uomini e 5.500 tra le donne, con una differenza di mortalità rispetto al 1988 di -17,5 nei primi e +8,2 nelle seconde, a causa prevalentemente della propensione a smettere di fumare, dato che la maggioranza dei tumori polmonari è dovuta all'abitudine del fumo di sigaretta. Ma la riduzione della mortalità indica la concretezza dei progressi della scienza medica che, per essere incrementati, necessitano di un solido approccio multidisciplinare e di una sinergia tra le diverse figure professionali coinvolte nella terapia del tumore del polmone.
Con queste finalità è nato l’Incontro di aggiornamento multidisciplinare "Il cancro del polmone" che ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55691 volte