Dalla curcuma arriva una speranza per i malati affetti da mesotelioma, un tumore che colpisce i polmoni. Secondo uno studio della Case Western Reserve University e della Georg-Speyer-Haus di Francoforte, la curcuma – un componente del curry – avrebbe la capacità di rallentare l'azione distruttrice del mesotelioma.
La curcumina, elemento presente all'interno della curcuma, e i peptidi PIAS3 in un'azione congiunta riescono a innalzare i livelli della proteina PIAS3, un processo che porta alla riduzione dell'attività di STAT3 e alla morte delle cellule corrotte dal mesotelioma.
I ricercatori, che hanno pubblicato lo studio su Clinical Cancer Research, cercheranno ora di sviluppare una sostanza analoga alla curcumina che sia assorbibile dall'organismo umano. La curcumina ingerita attraverso la curcuma, infatti, non viene assorbita dall'intestino.
Un'altra ricerca della Oregon State ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55718 volte