Il selenio è un elemento essenziale per la salute perché protegge l'integrità delle membrane cellulari. L’organismo umano dovrebbe assumere giornalmente circa 55 μg di questo prezioso elemento; è tuttavia necessario sottolineare che suo assorbimento non dipende solo dalle quantità introdotte con la dieta, ma anche dalla forma chimica in cui si trova il suo apporto.
Il contenuto di selenio negli alimenti dipende infatti dalla sua presenza nel suolo: ecco perché esso varia da paese a paese e conseguentemente gli alimenti lo contengono in quantità differenti. L'Italia è una regione a basso contenuto di selenio e quindi l'apporto di questo elemento attraverso l’alimentazione è piuttosto scarso. Buone fonti alimentari sono comunque le carni, il fegato e i cereali.
Il selenio è un minerale essenziale in piccole quantità e nell’uomo è indispensabile per il funzionamento di enzimi, ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55686 volte