Era noto che il Dna contribuisse all'insorgenza del morbo di Parkinson. Ora una nuova ricerca evidenzia la presenza di altri fattori di rischio genetici fra cui 6 non segnalati in precedenza.
Il dott. Andrew Singleton del NIH National Institute on Aging, primo autore dello studio, commenta: "svelare le basi genetiche del Parkinson è fondamentale per la comprensione dei diversi meccanismi coinvolti in questa complessa malattia e, si spera, possa un giorno portare a terapie efficaci".
I ricercatori guidati da Singleton hanno raccolto e combinato i dati ricavati da GWAS, genome-wide association studies, un vasto archivio genetico da cui attingere. I dati includono oltre 13mila casi di Parkinson e 95mila soggetti di controllo.
"Lo studio ha riunito un grande gruppo internazionale di ricercatori provenienti da istituzioni pubbliche e private che erano interessati alla condivisione dei ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
27078 volte