Il caffè è una bevanda salutare per gli anziani: lo confermano gli ultimi studi scientifici su questo gustoso liquido nero.
L’abitudine a bere caffè non deve perdersi con l’avanzare dell’età e, anzi, deve proseguire come prevenzione e mantenimento del benessere psico-fisico.
“Effetti dei diversi costituenti del caffè sulla salute dell’anziano”, questo il titolo del simposio ospitato all’interno del Convegno SINU, dedicato a "Invecchiamento e longevità: evidenze in campo nutrizionale". Tre le aree toccate: quella cardiovascolare, la neurologica e la digestiva, il cui malfunzionamento decretano nell’anziano una vecchiaia per nulla piacevole.
“Oggi si è più longevi ma non per questo più sani – dice Giovannangelo Oriani (Presidente SINU) e aggiunge: “in pole position c’è sempre lo stile di vita che accorpa anche buone abitudini spesso abbandonate a causa di errati pregiudizi”. “E’ ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55719 volte