Pubblicità
|
|
ARTICOLI
TROVATI : 4
|
Risultati da 1 a 4 DI 4
|
08/04/2014 11:37:00 Ricerche sperimentano nuovi approcci |
Nuove speranze per l'atassia di Friedreich
Un team di ricerca dell'Istituto di Genetica e Biologia Cellulare e Molecolare di Illkirch, in Francia, ha messo a punto una terapia genica in grado di correggere un difetto cardiaco derivato dall'atassia di Friedreich. La patologia danneggia il cuore e il sistema nervoso, portando a grandi problemi di movimento. La ricerca, pubblicata su Nature Medicine, mostra una potenziale applicazione terapeutica per i soggetti affetti dalla patologia. I malati di atassia di Friedreich sono portatori di ... (Continua)
|
18/07/2008 |
Scoperti meccanismi molecolari che provocano l'atassia
I ricercatori del Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologia (ICGEB) di Trieste fanno luce sui meccanismi cellulari responsabili dell’insorgenza dell’atassia di Friedreich, una malattia genetica ereditaria che comporta nel tempo un progressivo danneggiamento al sistema nervoso.
La ricerca, da poco pubblicata sulla prestigiosa rivista internazionale “American Journal of Human Genetics”, è stata svolta anche grazie al sostegno dell’AIRC (Associazione Italiana per la ... (Continua)
|
21/02/2008 |
Tutto sul diabete
Il diabete è oggi una patologia diffusissima: si parla di malattia del Benessere, della Ipernutrizione, tanto che lo si rileva sempre più di frequente associato a Ipertensione, Sovrappeso più o meno marcato, Dislipidemie, ed in tal caso si parla di Sindrome Metabolica.
Verissimo, ma vale la pena di saperne di più.
Il diabete non è una singola malattia ma piuttosto una sindrome complessa, ed affligge uomini ed anche animali,seppure in misura minore, e si manifesta con una conseguenza ... (Continua)
|
23/12/2003 |
Ruolo di una proteina nella paraplegia spastica ereditaria
Senza paraplegina i mitocondri, le centrali energetiche della cellula, fanno fatica a respirare e a produrre energia.
Così le cellule nervose coinvolte nel danno diventano più sensibili al cosiddetto “stress ossidativo” - alla presenza cioè di radicali liberi -, soffrono e man mano muoiono seguendo i meccanismi tipici della neurodegenerazione, processo che caratterizza altre malattie tra cui l’Alzheimer, il Parkinson, la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e l’atassia di Friedreich.
La ... (Continua)
|
1
|
|
|