|
ARTICOLI
TROVATI : 170
|
Risultati da 111 a 120 DI 170
|
15/12/2010 Le regole per un sonno ristoratore |
Il sonno ci rende più belli e attraenti
Quando dormiamo bene siamo, agli occhi degli altri, più belli e attraenti. Uno studio svedese lo dimostra in modo scientifico. Quella che può essere una sensazione propria di benessere dopo una soddisfacente notte di sonno è visibile anche a chi ci guarda. La curiosa ricerca è stata condotta da John Axelsson dell'istituto Karolinska di Stoccolma, che ha chiesto a un gruppo di 65 volontari di giudicare il volto di 23 persone dai 18 ai 31 anni in due occasioni, dopo una notte in cui ... (Continua)
|
06/12/2010 Nesso fra la diminuzione delle specie e aumento degli agenti patogeni |
Salute a rischio per la perdita di biodiversità
Sarà bene modificare il nostro atteggiamento antropocentrico nei confronti dell'ecosistema se vogliamo preservare l'umanità da rischi per la salute sempre maggiori. Un nuovo studio angloamericano dimostra infatti che la perdita di biodiversità, compresa quella di mammiferi e batteri benefici, pone dei rischi per la salute umana.
Pubblicata sulla rivista Nature, la ricerca mette in luce l'importante correlazione tra la conservazione della biodiversità e la malattia: la scomparsa di specie ... (Continua)
|
17/11/2010 Dal Congresso di Ginecologia e Ostetricia consigli utili per rischiare meno |
Tre mosse vincenti contro l'HPV
Vaccinazione HPV per tutte le donne fino ai 45 anni. Questo il messaggio portato avanti dalla Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna che ha tra i suoi primi obiettivi quello della divulgazione e informazione.
A ribadire ancora una volta l’importanza della prevenzione, primaria e secondaria, delle patologie causate dal Papillomavirus umano (HPV) è proprio la Professoressa Alessandra Graziottin, Ginecologa e Presidente dell’omonima Fondazione, nell’ambito dell’86° ... (Continua)
|
17/11/2010 Morbillo e vaccino |
Ancora tanti i casi di morbillo. La soluzione: il vaccino
Ancora tanti i bambini in Italia che sono stati colpiti dal morbillo. Quelli del Sud i più penalizzati. Lo rivela SPES, la rete dei pediatri sentinella che sorveglia nel nostro Paese le malattie infettive in età pediatrica prevenibili con le vaccinazioni.
Il morbillo si conferma il nemico numero uno, tra le malattie evitabili con le vaccinazioni, dei bambini con meno di 14 anni. Più di 500 di questi piccoli su 100.000, infatti, hanno contratto nel 2003 l'infezione. Un trend, quindi, che ... (Continua)
|
27/09/2010 Nuovi studi sperimentali sull’interluchina 7 |
Hiv, nuova proteina aumenta il recupero immunologico
Nonostante l’introduzione delle nuove ed estremamente efficaci terapie antiretrovirali abbia radicalmente cambiato la prognosi della malattia, molte problematiche nella gestione clinica dei pazienti infetti da HIV restano tuttora irrisolte.
Una di queste è rappresentata dai cosiddetti pazienti Immunological Non Responders o INR, vale a dire persone HIV positive che, nonostante un completo controllo della replicazione di HIV, non raggiungono un sufficiente recupero nella conta dei linfociti ... (Continua)
|
21/05/2010 La loro assunzione diminuisce la percentuale di malattie infettive |
I probiotici per ridurre le infezioni nei bambini
Una serie di sgradevoli effetti sui bambini dovuti a malattie infettive come l'influenza, le otiti, la diarrea o le sinusiti possono essere evitati grazie all'utilizzo di probiotici. Lo sostiene una ricerca dell'Università americana di Georgetown, secondo la quale assumere una buona dose di probiotici, ad esempio sotto forma di yogurt, contribuisce a ridurre l'incidenza delle malattie infettive più comuni fra i bambini, in particolare quelli delle scuole materne.
I ricercatori ... (Continua)
|
15/04/2010 L'importanza della Vitamina D nell'attivazione delle difese immunitarie |
La vitamina D contro i sintomi influenzali
Il bel tempo primaverile non mette al riparo da possibili stati influenzali. Il clima, infatti, non è ancora stabile e i continui e repentini sbalzi di temperatura mettono a rischio la salute degli italiani.
Un’eventualità che può essere evitata grazie al contributo della Vitamina D, che svolge proprio un ruolo fondamentale nell’attivazione delle difese immunitarie contro le malattie infettive come l’influenza. L’attivazione delle cellule T che combattono le infezioni, infatti, necessita ... (Continua)
|
11/03/2010 L'herpesvirus-6 può attivarsi e causare diverse malattie, afferma studio Usa |
HHV-6, virus latente che si eredita
Un virus che si nasconde fra i cromosomi dei genitori e si trasmette ai figli, pronto a colpire in età adulta. Si tratta dell'HHV-6, l'herpesvirus-6, noto a tutti i pediatri perché costituisce la causa scatenante della “sesta malattia”, il disturbo che colpisce la maggior parte dei neonati dopo i 6 mesi e che comporta febbre ed eruzioni cutanee in gran parte del corpo.
A scoprire l'ereditarietà del virus è stata una ricerca dell'Università della Florida che ha rivelato come il virus, una ... (Continua)
|
23/02/2010 Messo a punto da scienziati italiani della Cattolica di Roma |
Hiv, un test riduce il rischio di reazioni all'Abacavir
Un test genetico che riduce il rischio di reazione da ipersensibilità del farmaco antiretrovirale Abacavir, usato in combinazione con altri farmaci nel trattamento dell’infezione causata dal virus dell'HIV, è stato progettato e messo a punto dal gruppo di ricerca diretto dal prof. Pierluigi Navarra, dell’Istituto di Farmacologia della Cattolica di Roma.
Frutto di due anni di studio e di ricerca, il test è stato validato con il supporto della Clinica delle Malattie Infettive della ... (Continua)
|
18/02/2010 L'esame per la sieropositività riguarda sempre meno i giovani, afferma l'Iss |
Hiv, il test si fa sempre più tardi
L'età media di chi sceglie di sottoporsi al test per l'Hiv sale sempre di più e arriva a 39 anni. Ad affermarlo uno studio condotto dall'Istituto superiore di sanità, secondo il quale uno dei problemi è dovuto alla garanzia dell'anonimato che, nella maggior parte dei casi, non è rispettata.
In effetti, solo il 37 per cento degli esami è anonimo e in genere le possibilità di accesso non sono facili. Ci sono poi motivi direttamente collegabili con la natura del virus e del suo sviluppo, come ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17
|