|
ARTICOLI
TROVATI : 382
|
Risultati da 241 a 250 DI 382
|
15/07/2008 |
L'importanza dell'igiene intima
L'igiene intima è fondamentale per la pulizia degli organi genitali ma è anche altrettanto importante per mantenerli in un eccellente stato di salute e in buona efficienza.
Per una donna, oltre all'igiene è importante non dimenticare di eseguire esami specifici, come il Pap test, e visite di controllo.
L'apparato genitale femminile subisce delle variazioni durante tutto l'arco della vita, variazioni determinate dai diversi ritmi ormonali che sono piuttosto statici durante l'adolescenza ... (Continua)
|
20/06/2008 |
La melatonina previene il tumore al seno
Quello al seno e' il tumore piu' frequente
nelle donne italiane ma una ricerca italiana ha dimostrato gli
importanti effetti preventivi della melatonina endogena, cioe'
prodotta dal nostro organismo. Nell'ultimo anno nel nostro paese
sono stati diagnosticati 39.735 nuovi casi di tumore della
mammella e si sono registrati 9.045 decessi per tale patologia.
"La diagnosi di tumore mammario e la terapia successiva-
sottolinea Paola Muti, direttore Scientifico dell'Istituto
Nazionale Tumori ... (Continua)
|
16/06/2008 |
Benessere mentale per una riproduzione sana
I risultati di studi clinici basati sull’evidenza hanno dimostrato che la depressione può creare un ambiente tossico che predispone le donne a disturbi come il diabete mellito, l’osteoporosi, disturbi cardiovascolari.
In campo ostetrico e ginecologico è riconosciuto che gli eventi collegati alle tappe fondamentali della vita riproduttiva, come le mestruazioni, la gravidanza, la menopausa, possono avere significative ripercussioni sull’equilibrio psicologico. Invece si tende spesso a ... (Continua)
|
03/06/2008 |
Benefici dall'acido zoledronico nel tumore mammario
Dai dati dello studio ABCSG-12 presentati da un team di ricercatori dell’Austrian Breast & Colorectal Cancer Study Group risulta che l'associazione di acido zoledronico alla terapia ormonale postchirurgica riduce del 36% il rischio di recidiva o di decesso e migliora i benefici clinici ottenuti con la sola terapia ormonale.
Questo progresso è molto importante, infatti secondo l'OMS 500.000 decessi all'anno in tutto il mondo sono causati da recidiva o metastatizzazione del carcinoma ... (Continua)
|
12/05/2008 |
Più vitamina D contro l'osteoporosi
Le donne affette da osteoporosi in Italia hanno oggi una nuova possibilità per affrontare questa importante patologia. Merck Sharp & Dohme Italia (MSD) annuncia la disponibilità in commercio di un nuovo dosaggio di un farmaco a base di alendronato sodico/colecalciferolo.
Si tratta del primo farmaco per il trattamento dell’osteoporosi postmenopausale in pazienti che non sono in terapia con integratori di vitamina D e che sono a rischio di insufficienza di vitamina D. Ogni compressa ... (Continua)
|
02/05/2008 |
Trifoglio rosso per menopausa più leggera
Soprattutto in Occidente il climaterio (ciclo completo che prevede un periodo pre-menopausa, un periodo peri-menopausa ed uno post) è caratterizzato da una serie di disturbi tipici definiti “sindrome menopausale” che, causando un sensibile peggioramento della qualità della vita per circa il 75% delle donne, porta a considerare negativamente quella che è invece una normale fase di vita.
I principali disturbi legati alla menopausa posso essere classificati come segue:
Sintomi ... (Continua)
|
16/04/2008 |
Caffè, una miniera di antiossidanti
Elevato potere antiossidante grazie al contenuto degli acidi clorogenici, azione protettiva nei confronti dello sviluppo del diabete di tipo 2 e del morbo di Parkinson, rallentamento del naturale declino cerebrale nelle persone anziane, nessun effetto sfavorevole sul rischio cardiovascolare: sono queste le principali novità legate al consumo di caffè che emergono dai più recenti studi scientifici internazionali.
NFI, Nutrition Foundation of Italy - il Centro Studi dell’Alimentazione - ... (Continua)
|
15/04/2008 |
Patologie pelviche femminili, fattori di rischio e terapie
Il pavimento pelvico rappresenta una entità anatomo-funzionale, poiché le strutture anatomiche che lo costituiscono cooperano in sinergia per svolgere una o più funzioni tra loro strettamente correlate: la funzione urinaria, fecale, sessuale, riproduttiva e della statica pelvica.
Oggi l'approccio alle patologie pelviche prevede una interattiva collaborazione tra diversi specialisti: il ginecologo, il proctologo e l'urologo, insieme al neurofisiologo, il fisiatra e il geriatra. A ... (Continua)
|
08/04/2008 |
Chi va piano...rischia l'ictus
Il rischio di ictus in cui incorre una donna anziana può essere in parte predetto dalla velocità alla quale solitamente cammina.
A confermarlo è una ricerca condotta su oltre tredicimila donne in menopausa. Dallo studio si è scoperto che coloro che camminavano più lentamente avevano il 69% di rischio in più di subire un ictus nei successivi cinque anni, rispetto a chi aveva un'andatura più spedita.
“La nostra ricerca dimostrerebbe che una lenta camminata è un fattore di rischio di ... (Continua)
|
03/04/2008 |
Scoperto lo scopo della menopausa
La natura potrebbe aver “deciso” di usare la menopausa come sistema per eliminare tensioni e rivalità tra le donne della stessa famiglia e i loro figli aiutandoli a sopravvivere.
A sostenerlo e' stato un gruppo di ricercatori della Exeter University in uno studio pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences.
La menopausa fa sì che le donne, arrivate ad una certa età, non posano più avere figli. Secondo i ricercatori questo azzererebbe la competizione tra ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39
|