Pubblicità
|
|
ARTICOLI
TROVATI : 382
|
Risultati da 271 a 280 DI 382
|
08/01/2007 |
La Depressione è in aumento
Depressione anno 2020. Tra 14 anni sarà la seconda causa di malattia in tutto il mondo, Italia compresa, secondo le previsioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. I trend epidemiologici non sono affatto confortanti, come dichiara il professore Massimo Di Giannantonio, Ordinario di Psichiatria all’Università “D’Annunzio” di Chieti: “I trend epidemiologici - dice Di Giannantonio - sulla depressione in Italia seguono studi e ricerche OMS che indicano un costante aumento. Nel 2020, al primo ... (Continua)
|
21/12/2006 |
Consigli per la menopausa
La menopausa è una fase della vita della donna particolarmente delicata e che richiede alcune accortezze. Vi esponiamo, dunque, alcuni utili consigli.
La donna dopo la menopausa deve:
1. Controllare il peso e fare attenzione alla “pancia” perché il grasso che qui si annida è un grasso cattivo e prende il posto del grasso “poco estetico ma buono” che prima si depositava su fianchi e glutei.
2. Avere un’alimentazione equilibrata, ricca in fibre e grassi insaturi, povera di grassi ... (Continua)
|
14/12/2006 |
Malattie dello scheletro
Sono oltre 100 le malattie rare che minacciano il nostro scheletro. A volte innocue, altre gravi, molte incurabili.
“C’è un problema di investimenti e uno di formazione professionale”, ha detto l’endocrinologa Maria Luisa Brandi, che a Firenze dirige il Centro di diagnosi delle malattie genetiche dell'osso di cui è noto il gene responsabile, “Se i privati non spendono per la ricerca in un settore senza ritorno economico, come appunto le malattie rare, può farlo solo la sanità pubblica, perché ... (Continua)
|
17/11/2006 |
Demenza frontotemporale
Una nuova mutazione genetica, responsabile della Demenza Frontotemporale e della sua trasmissione familiare è stata scoperta all’IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia. I risultati della ricerca condotta presso l’Istituto saranno pubblicati prossimamente sulla prestigiosa rivista americana Neurobiology of Aging.
Tale forma di demenza, seconda per diffusione solo alla malattia di Alzheimer, e trasmessa nel 30-40% ... (Continua)
|
16/10/2006 |
Cefalea
La Cefalea ha un enorme impatto sulla vita quotidiana di chi ne soffre, comportando grave disabilità in ambito famigliare e professionale , e impedendo ogni attività sociale.
Compito del medico è in una prima fase la corretta diagnosi, che permette la distinzione fra cefalee primarie e secondarie, sintomo queste ultime di altre patologie del distretto cranio cefalico o sistemiche.
Nel caso delle cefalee primarie (per esempio l’emicrania, la cefalea tensiva o la cefalea a grappolo), ... (Continua)
|
30/06/2006 |
L'incontinenza si può curare
In Italia hanno il problema dell'incontinenza circa 5 milioni di persone, ma molti fattori impediscono ancora oggi al 75% dei malati di farsi aiutare, mentre l'85% dei casi si potrebbero risolvere.
Il problema incontinenza non riguarda solo il singolo ma anche i costi annuali che ammontano a circa 600 milioni di euro: 500 euro l'anno per la collettività e in media 400 l'anno a carico di ogni singolo paziente.
L'incontinenza urinaria è la perdita involontaria di urina ed è un problema ... (Continua)
|
15/06/2006 |
Una compressa al mese contro l’osteoporosi
Osteoporosi, basta una pillola al mese per non pensarci più. E il sesso debole non sarà più sesso fragile. La “terapia una volta al mese”, ibandronato, è una buona notizia per quattro milioni di italiane in menopausa che, entrate nel tunnel dell’osteoporosi, ogni giorno rischiano una frattura. Una terapia comoda, che non complica la vita, bastano 12 compresse l’anno; sicura nel senso di ben tollerabile; ed efficace perché riduce in maniera significativa, del 62 per cento, il rischio di nuove ... (Continua)
|
04/05/2006 |
La fenretinide blocca le ricadute
Un analogo sintetico del retinolo o vitamina A, chiamato fenretinide, diminuisce il rischio di ricaduta nel tumore mammario. I ricercatori hanno dimostrato che dimezza, per le donne sotto i 40 anni, il rischio di sviluppare un secondo tumore al seno dopo la rimozione del primo. La sua efficacia è stata testata da un gruppo di ricercatori italiani guidati da Umberto Veronesi, con uno studio, iniziato nel 1987, durato più di vent'anni e che ha coinvolto dieci centri italiani. Secondo i dati ... (Continua)
|
10/04/2006 |
Una pillola contraccettiva senza estrogeni
Le donne che desiderano utilizzare un metodo di contraccezione orale sicuro, ma non possono assumere estrogeni, possono indirizzarsi verso la pillola contraccettiva a base di solo progestinico, l’unica priva di estrogeni attualmente in commercio in Italia capace di inibire l’ovulazione.
“La pillola a base di desogestrel è indicata per le donne che non possono assumere estrogeni come ad esempio le donne che allattano, che fumano, che sono entrate in perimenopausa o che soffrono di ... (Continua)
|
13/02/2006 |
La vitamina D prima difesa contro il cancro
Bastano 25 microgrammi al giorno di vitamina D per la prevenzione di tumori al seno, alle ovaie, alla prostata, al colon. Uno studio realizzato presso il Moores Cancer Center della University of California, San Diego (UCSD) Medical Center, basato sulla revisione di decine e decine di studi pubblicati dal 1996 al 2004, mostra che la vitamina D riduce il rischio di cancro a colon, seno, ovaie, fino al 50 per cento.
La vitamina D è importantissima per il nostro organismo non solo perché ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39
|
|
|