|
ARTICOLI
TROVATI : 86
|
Risultati da 51 a 60 DI 86
|
21/10/2010 Facili esercizi e tecnica percutanea nei casi più delicati |
Fascite plantare, come intervenire
Finora erano soprattutto gli sportivi a soffrirne: corridori di fondo, giocatori di basket, calciatori e pallavolisti abituati a sollecitare gli arti inferiori. Difetti anatomici (piedi piatti o cavi) e la moda dettata da tacchi alti, ballerine e infradito, però, sembrano contribuire a diffondere sempre di più il disturbo anche a categorie “insospettabili”. Stiamo parlando della fascite plantare, un'infiammazione delle fibre (entesite) della pianta del piede, che può rendere dolorose anche le ... (Continua)
|
06/10/2010 Come stabilizzare con efficacia una frattura |
Fratture: le nuove tecniche per la fissazione esterna
La ''fissazione esterna'' consiste nell’inserire fili metallici o viti all'interno dell'osso, su cui poi fissare una struttura esterna alla pelle. Il vantaggio rispetto ai metodi tradizionali è rappresentato, oltre che da una minore invasività per il paziente, anche dalla possibilità per l’ortopedico, di praticare eventuali correzioni al trattamento. La fissazione esterna è già l'unica valida soluzione per le fratture esposte, in cui riduce sensibilmente il rischio d'infezione, ma è destinata ... (Continua)
|
09/04/2010 La cifoplastica come rimedio ai problemi della colonna vertebrale |
Quando la schiena fa “crack”
Ogni anno in Italia si verificano oltre 100.000 fratture vertebrali causate da osteoporosi. Le più colpite sono le donne in età post-menopausale. Il progressivo invecchiamento della popolazione, specie nei Paesi più sviluppati, unito alle aumentate esigenze funzionali fanno sì che le problematiche mediche legate alle patologie discali abbiano subìto un vertiginoso incremento in termini numerici e non solo.
L’osteoporosi si manifesta con un andamento cronico e con una elevata ... (Continua)
|
24/02/2010 Grazie a nuove tecniche, la durata delle protesi può arrivare a 150 anni |
Protesi indistruttibili con le nanotecnologie
Un balzo in avanti straordinario quello prospettato da una ricercatrice spagnola in fatto di protesi. Secondo la scienziata dell’istituto privato Inasmet-Tecnalia di Madrid, infatti, a breve potrebbe essere possibile costruire protesi per l’uomo in grado di resistere senza rompersi per 150 anni, invece dei 15 anni della durata attuale.
Nere Garmendia, questo il nome della ricercatrice iberica, ha utilizzato nella sua sperimentazione una sorta di ingrediente segreto, ovvero nanotubi e ... (Continua)
|
18/02/2010 |
Dove ci si cura con le staminali in Italia
Le cellule staminali embrionali sono oggetto di un acceso dibattito etico e ad esse molti affidano le speranze di nuove cure per malattie molto gravi, come Parkinson, Alzheimer e sclerosi multipla.
Tuttavia esistono altre staminali, dette somatiche o adulte, che sono prelevate dal corpo stesso del malato o da un donatore compatibile (quasi sempre un familiare stretto) e che sono già utilizzate in Italia per la terapia di diverse patologie.
La tecnica di prelievo delle staminali adulte ... (Continua)
|
05/10/2009 Iniezione intrarticolare di acido ialuronico |
Nuove tecnologie per la cura dell’artrosi all’anca
La nuova terapia, tramite un’iniezione eco-guidata, restituisce serenità ed efficienza a chi soffre di artrosi e di altre malattie reumatiche dell’anca. La sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia della terapia, che assicura una notevole riduzione della disabilità e del dolore, hanno contribuito al successo della Tecnica al punto che, nell’ultimo anno di attività, sono triplicati il numero di interventi. Tale incremento ha incentivato il progetto formativo messo a punto dai medici ideatori ... (Continua)
|
01/10/2009 13:25:06 Prp nuova frontiera in implantologia |
Un concentrato di piastrine per rigenerare l’osso dentale
Far ricrescere le ossa senza traumi, con cellule del proprio corpo, è ora possibile grazie all'uso del plasma arricchito con piastrine. Stiamo parlando del Prp, acronimo di Platelet Rich Plasma o Plasma Ricco di Piastrine, una tecnica già in uso da molti anni in ortopedia e che ora ha trovato impiego anche nell’implantologia odontoiatrica per la sua capacità di favorire la ricrescita ossea in maniera mini-invasiva e atraumatica. Il Prp elimina infatti tutti gli svantaggi connessi alla ... (Continua)
|
16/09/2009 Innovativa operazione chirurgica |
SuperCap nuova tecnica per chirurgia dell'anca
Una tecnica chirurgica miniinvasiva e rivoluzionaria, che consente di intervenire sul femore e sull'anca con vantaggi notevolissimi per i pazienti. Si chiama SuperCap e viene dagli Stati Uniti, dove il primo a sperimentarla è stato il dott. Stephen Murphy nel 2003, a Boston, dove il medico è direttore del Center for computer assisted and reconstructive surgery dell'ospedale New England Baptist della cittadina del Massachussetts.
In Europa SuperCap è stata introdotta da poco per il ... (Continua)
|
19/06/2009 |
Al Meyer il primo Trauma Center Pediatrico italiano
Un centro per curare tutti i bambini che hanno subito un trauma e che accoglierà i piccoli pazienti da tutta la Toscana. Dopo un lungo e complesso processo di formazione del personale medico e infermieristico è partita a pieno ritmo l'attività del “Trauma center pediatrico” dell'Ospedale Meyer di Firenze, primo nucleo operativo di questo genere in Italia. La nuova struttura organizzativa e professionale offre un servizio globale a tutti i piccoli pazienti, da 0 a 14 anni, colpiti da trauma ... (Continua)
|
20/04/2009 17:22:17 Tecnica mini-invasiva per il mal di schiena |
La microchirurgia Longitude per la colonna vertebrale
Il mal di schiena può essere risolto. Addio a dolori e immobilizzazioni forzate. Assenze dal lavoro, lombalgie, difficoltà a camminare a svolgere una normale vita di relazione possono diventare solo un brutto ricordo del passato grazie alle nuove tecniche di intervento mini-invasive sulla colonna vertebrale.
Tra esse troviamo Longitude®, una metodica chirurgica mininvasiva che stabilizza la spina dorsale con una minima incisione percutanea.
L'operazione si rende necessaria laddove non ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9
|