|
ARTICOLI
TROVATI : 188
|
Risultati da 41 a 50 DI 188
|
17/12/2014 10:37:00 Consigli ai genitori in vista delle festività natalizie |
Ecco Natale, il decalogo per mamme e papà
Il Natale è ormai alle porte. La feste preferita dai bambini sta per arrivare. I piccoli sono pronti a stropicciarsi gli occhi di fronte ai regali scartati e tanto desiderati. A dispetto della crisi e degli scenari che traspaiono ogni giorno dalle pagine dei giornali, il Natale è e deve essere anche la Festa del rinnovamento e della famiglia, grande o piccola che sia, e un momento di serenità per tutti. Una volta superata la frenesia degli ultimi giorni e chiusa la porta di casa per ... (Continua)
|
02/12/2014 11:40:00 Necessità di protocolli pediatrici specifici |
La tosse cronica nei bambini
La tosse cronica colpisce il 10 per cento dei bambini. Spesso la ragione scatenante è un'infezione bronchiale, ma a volte il disturbo è legato a una condizione più grave. Gli esperti della Società Italiana di Pediatria Ospedaliera (Sipo) ne hanno parlato durante un congresso a Bergamo. Ahmad Kantar, direttore dell’UO Pediatria degli Istituti ospedalieri bergamaschi e presidente del Congresso Sipo di quest’anno, spiega: “la tosse può indicare condizioni banali ma anche patologie gravi delle ... (Continua)
|
19/11/2014 14:28:00 Il prodotto può stimolare anche le infezioni |
Il Triclosan e i danni al fegato
Una sostanza contenuta in molti saponi per le mani in commercio, l'antimicrobico Triclosan, può favorire l'insorgenza di fibrosi epatica e del cancro al fegato. A dirlo è uno studio pubblicato su Pnas da un team dell'Università della California. La ricerca ha evidenziato su modello murino un innalzamento del rischio di danni epatici con un'esposizione a lungo termine del prodotto, attraverso un'alterazione dei meccanismi molecolari che arriva a danneggiare in maniera irreversibile il ... (Continua)
|
18/11/2014 16:53:00 La resistenza agli antibiotici cresce e minaccia il genere umano |
Antibiotici sotto assedio
Gli antibiotici sono tra le scoperte che hanno rivoluzionato la medicina moderna, permettendo di curare infezioni batteriche altrimenti mortali e rendendo possibili procedure chirurgiche complesse, trapianti di organo, impianti di protesi e terapie immunosoppressive particolarmente aggressive. Tuttavia, l’introduzione nella pratica clinica di nuove molecole antibiotiche è stata sempre puntualmente seguita dalla comparsa di nuovi meccanismi di resistenza che li rendono inefficaci. Anche a ... (Continua)
|
13/11/2014 11:45:00 Purificazione dell'aria e nuovo sistema di diagnosi per i bambini |
Nuovi metodi per tenere sotto controllo l'asma grave
I fenomeni di riacutizzazione costituiscono il maggior rischio diretto per i pazienti asmatici. Uno studio osservazionale condotto presso l'Universita della Ruhr di Bochum (Germania) ha dimostrato che la purificazione nelle ore notturne dell'aria nella zona di respirazione per mezzo di un dispositivo a flusso laminare a temperatura controllata (temperature-controlled laminar airflow, TLA), abbinata alla regolare somministrazione di farmaci ai pazienti, riduce notevolmente il rischio di ... (Continua)
|
03/11/2014 16:11:00 Fino ai 2 anni cercare di evitare gli stimoli virtuali |
Come limitare l'uso della tecnologia nei bambini
Meglio l'interazione umana, almeno fino al secondo anno di vita. I pediatri dell'American Academy of Pediatrics indicano in questo limite minimo la soglia oltre la quale non andare nel rapporto fra tecnologia e bambini, sempre più stimolati da tablet, smartphone e computer vari. Superati i due anni, l'utilizzo può essere previsto per una o due ore al giorno considerando anche la televisione, ma sempre con la supervisione dei genitori. Sono d'accordo anche i pediatri italiani della ... (Continua)
|
30/10/2014 11:33:00 Le opzioni per bambini e adolescenti |
Prevenzione della tubercolosi e vaccino antipneumococco
Meno di 10 casi per 100 mila abitanti, questo il tasso di incidenza della tubercolosi, diffuso dal Ministero della Salute, che pone l’Italia tra i paesi a basso rischio endemico. Ma la tubercolosi (TB) è ancora oggi, nel mondo, la seconda causa di morte tra le malattie infettive dopo l’HIV e, secondo l’OMS, ogni anno colpisce 530 mila bambini e ragazzi al di sotto dei 15 anni di età. Le nuove Linee guida per la prevenzione, diagnosi e terapia della TB in età pediatrica, discusse durante ... (Continua)
|
29/10/2014 16:05:00 I pediatri denunciano la mancanza di strutture ospedaliere dedicate |
Ebola, la gestione dei bambini e dei neonati infetti
La Malattia da Virus Ebola (MVE) è una malattia grave, spesso fatale, con un tasso di mortalità fino al 90% e altamente contagiosa. Precedentemente nota come febbre emorragica da Virus Ebola, questa malattia colpisce gli uomini e i primati (scimmie, gorilla, scimpanzé) e si trasmette attraverso lo stretto contatto con sangue, secrezioni, tessuti, organi o fluidi corporei di persone o animali infetti. Le persone sono contagiose fino a quando il sangue e le secrezioni contengono il virus. ... (Continua)
|
20/10/2014 10:22:19 Intervento efficace per prevenire le anomalie ossee della sindrome di Hurler |
Trapianto neonatale di staminali per curare malattia rara
Dalla ricerca Telethon una nuova prospettiva di cura per una rara malattia genetica, la sindrome di Hurler. Per la prima volta è stato dimostrata, in modelli animali, l’efficacia del trapianto di cellule staminali ematopoietiche per prevenire le malformazioni ossee, caratteristiche della malattia, se effettuato in età neonatale. A giungere a questo risultato è un gruppo di ricercatori guidati da Marta Serafini del Centro di ricerca Tettamanti, Dipartimento di Pediatria dell’Università di ... (Continua)
|
08/10/2014 11:55:00 Lo rivela uno studio italiano presentato all’Infectious Diseases Week |
Wheezing e asma nei bambini, la causa può essere genetica
Durante i primi anni di vita, il wheezing o “respiro sibilante o fischio” rappresenta una patologia molto comune che si manifesta almeno una volta nella maggior parte dei bambini soprattutto tra i 2 e i 5 anni. Di questi, solo il 30% svilupperà asma bronchiale, mentre nel 60% dei casi è destinato a risolversi entro l’età scolare. A Philadelphia, in occasione dell’ID Week, appuntamento annuale per gli infettivologi di tutto il mondo, la Prof.ssa Susanna Esposito, Direttore dell’Unità di ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19
|