Pubblicità
|
|
ARTICOLI
TROVATI : 176
|
Risultati da 141 a 150 DI 176
|
25/06/2007 |
Dipendenza da Internet e da videogames
La "dipendenza da Internet e dai videogames" sarà una possibile new entry nella prossima edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders), il che equivale ad una nuova malattia mentale.
L'Associazione Medica Americana (AMA) ne sta discutendo la validità, secondo il rapporto presentato è dipendente chi usa i video giochi per più di due ore al giorno.
Ma anche questa "sindrome" è controversa, come ... (Continua)
|
15/03/2007 |
Le risate aiutano a sopravvivere
Secondo uno studio riportato dal New York Times ridere è una strategia per sopravvivere. Ridiamo per essere accettati e per attirare l'attenzione dei nostri interlocutori.
Secondo lo studio iniziato oltre vent'anni fa da Robert R. Provine, docente di psicologia e neuroscienze presso l'Università del Maryland, il riso è uno "strumento di sopravvivenza tipico degli animali sociali". Ridere ha un ruolo fondamentale nelle conversazioni e, svela la ricerca, chi parla tende spesso a ridere di ... (Continua)
|
08/01/2007 |
La Depressione è in aumento
Depressione anno 2020. Tra 14 anni sarà la seconda causa di malattia in tutto il mondo, Italia compresa, secondo le previsioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. I trend epidemiologici non sono affatto confortanti, come dichiara il professore Massimo Di Giannantonio, Ordinario di Psichiatria all’Università “D’Annunzio” di Chieti: “I trend epidemiologici - dice Di Giannantonio - sulla depressione in Italia seguono studi e ricerche OMS che indicano un costante aumento. Nel 2020, al primo ... (Continua)
|
09/11/2006 |
L'approccio corporeo
L’approccio corporeo in Psicologia affonda le sue radici nelle importanti scoperte e innovazioni di Freud, colui che è considerato il padre della psicoanalisi. Come è noto Freud sviluppò dei concetti importantissimi che tuttora sono alla base del nostro modo di intendere la psicologia. In particolare, egli si distanziò dalla fisiologia e dalla neurologia nello studio delle nevrosi e iniziò ad utilizzare concetti psicologici.
L’autoanalisi di Freud ( 1895 – 1899 ) segna una svolta ... (Continua)
|
07/11/2006 |
L’arte del mentire
Fin dai tempi antichi la menzogna o il mentire, il dire bugie, ha sempre accompagnato l’uomo, in particolare si è visto che si mente su tutto e che non esiste un campo particolare. Infatti, si può mentire al lavoro,
con gli amici, con i genitori, con gli amanti, può capitare che mentendo così tanto, molti introiettano questo comportamento e lo fanno diventare una loro arte.
In una rivista di psicologia, “Mente & Cervello” è stato pubblicato un articolo, che cercava di approfondire ... (Continua)
|
30/10/2006 |
Medicina e musica
L' esperienza musicale rimane radicata per sempre nel corso della vita. Essa va intesa sia come linguaggio pre-verbale (all'origine della vita e della crescita del feto nel grembo materno), sia come contatto profondo con la nostra psiche: nella quotidianità, nell'espressione del nostro coacervo di cultura - emozioni- sentimenti, nella rievocazione continua, conscia o inconscia, dei nostri ricordi.
I brani classici (sinfonici, lirici, da camera) divenuti popolari, cosi' come canzoni ... (Continua)
|
22/05/2006 |
Clamorosa svolta, fermate le ricadute
La guarigione non è più solo una speranza. Una bella notizia anche per il milione e mezzo di italiani che soffrono della malattia. Uno studio rivela che la depressione ricorrente va trattata come una malattia cronica e cioè va curata tutti i giorni con la venlafaxina a rilascio prolungato, è il nome chimico della molecola, già disponibile in Italia. A mille pazienti, per due anni, in tutto il mondo, Italia compresa, è stata data la venlafaxina a rilascio prolungato. E si è visto - - che i ... (Continua)
|
02/02/2006 |
Emozioni e corpo, la bioenergetica e il carattere
La Bionergetica è lo studio dell’essere umano attraverso i suoi processi psico-corporei ed energetici, e rappresenta sia una tecnica terapeutica che un approccio complessivo alla Psicologia e alla promozione della salute. La centralità del corpo in questo tipo di approccio ha reso possibile comprendere le intime connessione tra emozioni, storia personale e carattere.
Il carattere comprende sia gli atteggiamenti e i comportamenti tipici di una persona, che la sua struttura corporea e ... (Continua)
|
29/11/2005 |
Amore materno per comprendere i piccoli
Come ogni genitore sa, i bambini comunicano con il pianto e le espressioni facciali. Affinché siano soddisfatti i loro bisogni occorre perciò che gli adulti empatizzino (l’empatia è la risposta automatica del cervello alla percezione dello stato fisiologico o psicologico di un’altra persona) con il loro disagio e rispondano in maniera adeguata alle loro necessità.
Ma gli adulti sono in grado di riconoscere lo stato emotivo dei bambini attraverso l’espressione facciale? La risposta è in ... (Continua)
|
16/11/2005 |
Niente schiaffi ai bambini, neanche una volta
Quante volte abbiamo sentito dire o pensato: “Una sculacciatina sul sedere non ha mai fatto male a nessuno”? Secondo un maxi-studio condotto in sei Paesi, i piccoli che vengono schiaffeggiati sono più a rischio di diventare ansiosi e aggressivi rispetto ai coetanei redarguiti solo a parole, o sottoposti a punizioni di altro tipo. E questo anche nei paesi in cui lo scapaccione è un metodo per imporre la disciplina culturalmente accettato, benché in questo caso le conseguenze psicologiche siano ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18
|
|
|