Pubblicità
|
|
ARTICOLI
TROVATI : 254
|
Risultati da 201 a 210 DI 254
|
03/06/2008 |
Svelata la natura dell'acne
Colpisce l’80% dei giovani, soprattutto le donne ma si diffonde sempre più anche tra i ‘grandi’ di 30 anni e anche più. Si tratta dell’acne, sempre meno un semplice problema estetico ma una vera e propria malattia che deve quindi essere trattato con farmaci ad efficacia antinfiammatoria.
“Fino ad oggi l’acne è sempre stato ritenuto un problema estetico causato dall’ostruzione di una ghiandola sebacea. I processi infiammatori venivano considerati una semplice conseguenza del problema, ... (Continua)
|
21/05/2008 |
Staminali e terapia genica contro la sclerosi multipla
Nonostante le cause della sclerosi multipla non siano ancora del tutto chiare, la ricerca è riuscita a studiare nuove terapie sempre più efficaci.
Tra le novità, quelle basate su cellule staminali e terapia genica sembrano le più promettenti e sono in fase di studio.
"Le ricerche fatte in questi anni ci hanno portato a non avere piu' paura della malattia", ha detto il presidente della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (Fism), Mario Alberto Battaglia.
Fra il 2007 e il 2008 la Fism ... (Continua)
|
31/03/2008 |
Sclerosi multipla, trattamento precoce migliora la vita
La sclerosi multipla arriva e nemmeno te ne accorgi. Il primo evento rischia infatti di passare inosservato o di essere sottostimato, invece è proprio da qui che deve scattare l’allarme rivolgendosi allo specialista per iniziare la terapia.
“Le nuove evidenze dimostrano che un trattamento precoce con interferone beta-1b, rallenta del 40% la progressione della malattia e della disabilità. Questo nuovo approccio- afferma il prof. Giancarlo Comi, Presidente della Società Europea di ... (Continua)
|
11/02/2008 |
Pixantrone contro la miastenia grave autoimmune
Cell Therapeutics, Inc. (CTI) ha annunciato che pixantrone ha dimostrato di ridurre la gravità della manifestazione clinica in un modello animale di miastenia grave autoimmune (MG). MG è una malattia neuromuscolare autoimmune cronica caratterizzata da gradi diversi di debolezza dei muscoli scheletrici (volontari) del corpo, causata da autoanticorpi che agiscono contro il recettore dell’acetilcolina. Lo studio preclinico è stato pubblicato in The Journal of Immunology dal Dr. Fulvio Baggi e dal ... (Continua)
|
18/01/2008 |
Idee nuove per risolvere l’epilessia
L’epilessia colpisce tra l’1% e l’ 1.5% degli italiani, un terzo dei quali non riesce ad ottenere un soddisfacente controllo delle crisi, nonostante un’adeguata terapia, sono definiti farmacoresistenti. Nonostante che in questi ultimi anni siano stati introdotti nuovi farmaci anticomiziali, sono oltre 20, non ha portato ad una riduzione dei farmacoresistenti, rispetto a quando c’erano solo 6 farmaci. Loscher ha scritto che nessun farmaco attualmente disponibile è efficace nelle ... (Continua)
|
04/12/2007 |
Cura delle malattie autoimmuni coi farmaci biologici
Le malattie autoimmuni la cui crescita, negli ultimi anni, si è dimostrata in netto aumento in seguito ai progressi della diagnostica, hanno in comune la presenza di una reazione anomala da parte del sistema immunitario che sfocia in un’autoaggressione nei confronti di cellule ed organi interessando con diversi gradi di gravità l’intero organismo: sono.
Nel range di questo tipo di malattie le più importanti sono l’artrite reumatoide (che interessa circa il 5% della popolazione ... (Continua)
|
06/11/2007 |
Il virus di Epstein-Barr causa la sclerosi multipla
Una ricerca, condotta dal Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze dell’Istituto Superiore di Sanità, ha rivelato che il virus di Epstein Barr è la causa principale della sclerosi multipla. Lo studio, condotto su materiale autoptico di 22 pazienti, ha mostrato la relazione causale tra la presenza del virus e la risposta infiammatoria nelle lesioni cerebrali tipiche di questa malattia.
“Si tratta di un risultato straordinario - afferma Enrico Garaci, presidente dell’Istituto ... (Continua)
|
22/10/2007 |
Problemi di olfatto spia di malattie autoimmuni
L’olfatto o meglio, la comparsa di una sua alterazione, può rappresentare il sintomo precoce di un coinvolgimento del sistema nervoso centrale (SNC) nel corso di malattie autoimmuni.
“L’interessamento del SNC nel lupus eritematoso sistemico (LES) è molto comune e si stima vari fra il 20 e il 70% - ha sottolineato a Venezia nel corso del XLIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia, il prof. Yehuda Shoenfeld, del Dipartimento di Medicina e Centro per le Malattie ... (Continua)
|
10/10/2007 |
Il tumore cresce se manca il triptofano
Un meccanismo biochimico chiave sopprime la risposta immunitaria, permettendo alle cellule tumorali di moltiplicarsi indisturbate. Lo studio, pubblicato su PloS Biology, ha evidenziato come le biomolecole responsabili della salute delle cellule T, i primi difensori dell’organismo contro gli invasori esterni, possano essere annullate permettendo così al cancro una vita facile. Lo stesso meccanismo potrebbe poi essere implicato in malattie autoimmuni quali, per esempio, la sclerosi multipla. ... (Continua)
|
23/05/2007 |
Il dolore cronico. Malattia fantasma
Sono preoccupanti i dati emersi dalla ricerca “Il dolore cronico nella popolazione italiana”, realizzata da GFK Eurisko per conto dell’AISD, l’Associazione Italiana per lo Studio del Dolore, su un campione di 15 mila individui.
Il 21% degli italiani dai 18 anni in su ha sofferto negli ultimi 6 mesi di dolore.
1.850.000 italiani soffrono di dolore cronico neuropatico, ossia quel dolore causato da un danno o da una disfunzione del tessuto nervoso, periferico o centrale, che si riscontra ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26
|
|
|