|
ARTICOLI
TROVATI : 2362
|
Risultati da 1371 a 1380 DI 2362
|
08/12/2011 Rischi di danni gravi ai muscoli cardiaci |
Gli sport estremi sono un colpo al cuore
Un'attività fisica svolta al limite delle proprie possibilità può provocare seri danni al cuore. Lo dice una ricerca pubblicata sullo European Heart Journal che descrive l'impatto sul fisico di alcune discipline sportive particolarmente dispendiose, in primo luogo la maratona, ma anche le corse ciclistiche, l'alpinismo e sport multidisciplinari come il triathlon.
Uno sforzo fisico di tale portata produce un irrigidimento dei muscoli cardiaci e vere e proprie lesioni che tuttavia rientrano ... (Continua)
|
06/12/2011 10:35:13 Allo studio un esame specifico che indichi una predisposizione genetica |
La componente genetica nelle malattie cardiovascolari
L'insorgenza di eventi cardiovascolari avversi è determinata da un complesso di fattori all'interno dei quali è senz'altro di fondamentale importanza lo stile di vita. Tuttavia, vi è anche una componente genetica e nel giro di qualche anno potrebbero essere disponibili dei test che rivelino le maggiori o minori probabilità di incorrere in un ictus o in un infarto. A preannunciare questa eventualità è uno studio italiano diretto da Andrea Mezzetti dell'Università Gabriele D'Annunzio di ... (Continua)
|
06/12/2011 La molecola gestisce l'attivazione di centinaia di alterazioni genetiche |
Tumori, una proteina ne organizza lo sviluppo
Una sola proteina è alla base della crescita incontrollata del cancro. Lo dice una ricerca spagnola che ha analizzato il comportamento della molecola CPEB4, che attiva l'espressione di centinaia di geni secondo una tempistica e una quantità non ortodosse, favorendo in tal modo lo sviluppo della neoplasia.
La ricerca, pubblicata su Nature Medicine e firmata da scienziati dell'Institute for Research in Biomedicine e dall'Institut de Recerca Hospital del Mar di Barcellona, lascia intravvedere ... (Continua)
|
05/12/2011 Una dieta più ricca di proteine contrasta la perdita ossea |
Le proteine contro l'osteoporosi
Il segreto per mantenere in salute le nostre ossa sta nell'alimentazione e per l'esattezza in una dieta più ricca di proteine e meno di carboidrati. A dirlo è una nuova ricerca pubblicata sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism da un team della canadese McMaster University.
I ricercatori hanno evidenziato come una dieta ipocalorica in cui sia presente una percentuale preponderante di proteine sia significativamente più efficace nel mantenere una buona salute delle ossa in ... (Continua)
|
01/12/2011 Forse colpa anche della crisi economica |
Sesso, gli uomini ci pensano di meno
Sfatato il mito dell'uomo con il pensiero fisso sul sesso. Una ricerca americana dell'Ohio State University segnala che l'uomo, malgrado la sua attenzione privilegiata nei confronti dei piaceri della carne, dà la stessa importanza anche a bisogni fisiologici differenti, come mangiare o dormire.
Secondo i ricercatori guidati dalla psicologa Terri Fisher, la familiarità di ordine mentale che l'uomo ha con il sesso è superiore soltanto di poco a quella delle donne, che peraltro mostrano un ... (Continua)
|
01/12/2011 Nelle donne anziane il glucosio è un pericolo |
Tumore al colon, lo zucchero aumenta il rischio
Un livello elevato di glucosio nel sangue delle donne anziane può essere associato a un rischio più alto di tumore al colon-retto. Lo dice una ricerca pubblicata sul British Journal of Cancer da studiosi dell'Albert Einstein College of Medicine della Yeshiva University.
I ricercatori hanno seguito la situazione clinica di un campione di 5 mila donne in post-menopausa, verificandone i livelli di zucchero nel sangue per un periodo di 12 anni. Dall'analisi è emerso che una percentuale più ... (Continua)
|
01/12/2011 Nuove speranze dalla ricerca |
Aids, una giornata mondiale per farlo fuori
Come ogni anno è tempo di parlare di Aids. La consueta Giornata mondiale organizzata in tutto il mondo ha scelto di puntare su un numero, lo zero. L'obiettivo è infatti quello di arrivare a zero decessi per Aids e a zero infezioni da Hiv.
Il punto di partenza, tuttavia, sono le cifre, secondo cui le morti a causa della malattia nel 2010 sono state 1,8 milioni e le infezioni 2,7 milioni. Sono numeri alti, ma in costante calo rispetto agli anni precedenti.
L'altra buona notizia è ... (Continua)
|
30/11/2011 15:28:51 La natura del disturbo che colpisce il vitreo |
Cosa sono le miodesopsie o “mosche volanti”
Se davanti allo schermo del computer avete la sensazione di vedere degli oggetti di varie forme galleggiare di fronte ai vostri occhi, sappiate che tutto ciò ha un nome: miodesopsie. Forse il nome comune con il quale la maggior parte delle persone fa riferimento al disturbo è più familiare, le “mosche volanti”. Questi oggetti sono più o meno visibili a seconda della luminosità, della loro densità e della superficie che si sta fissando. La maggior probabilità di osservare il fenomeno dei ... (Continua)
|
30/11/2011 13:06:08 Come riconoscerli e prendere provvedimenti |
Sincope, svenimento e ipotensione ortostatica
Secondo gli ultimi dati, il 20% della popolazione italiana sviluppa forme di intolleranza ortostatica, molto comune nella popolazione pediatrica e negli adolescenti, la cui sintomatologia può essere legata a una mancata ossigenazione del cervello e manifestarsi con vertigini, visione macchiata o offuscata, senso di mancamento oppure essere causata da un’aumentata attività del sistema nervoso autonomo e accompagnata da palpitazioni, tremori e senso di nausea. “È una perdita di coscienza ... (Continua)
|
30/11/2011 Esperimento su un lievito prefigura possibili terapie anti-invecchiamento |
L'enzima della giovinezza
Allungare la vita dell'uomo è il sogno di ogni genetista, oltre che di chi guarda con interesse a questo tipo di ricerche. Un recente studio della prestigiosa Johns Hopkins University in collaborazione con la National Taiwan University ha messo in luce la possibilità futura di intervenire su alcuni processi di invecchiamento che contribuiscono a determinare la vita umana.
I ricercatori, guidati da Jef Boeke, hanno lavorato sulla manipolazione di un enzima che, all'interno del lievito, ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108| 109| 110| 111| 112| 113| 114| 115| 116| 117| 118| 119| 120| 121| 122| 123| 124| 125| 126| 127| 128| 129| 130| 131| 132| 133| 134| 135| 136| 137| 138| 139| 140| 141| 142| 143| 144| 145| 146| 147| 148| 149| 150| 151| 152| 153| 154| 155| 156| 157| 158| 159| 160| 161| 162| 163| 164| 165| 166| 167| 168| 169| 170| 171| 172| 173| 174| 175| 176| 177| 178| 179| 180| 181| 182| 183| 184| 185| 186| 187| 188| 189| 190| 191| 192| 193| 194| 195| 196| 197| 198| 199| 200| 201| 202| 203| 204| 205| 206| 207| 208| 209| 210| 211| 212| 213| 214| 215| 216| 217| 218| 219| 220| 221| 222| 223| 224| 225| 226| 227| 228| 229| 230| 231| 232| 233| 234| 235| 236| 237
|