|
ARTICOLI
TROVATI : 233
|
Risultati da 111 a 120 DI 233
|
28/07/2011 15:09:11 Oggi la Giornata mondiale per tenere alta l'attenzione sulla patologia |
Contro l'epatite prevenzione e nuovi farmaci
Un virus per il quale ancora non esiste un vaccino e che continua a mietere vittime in tutto il mondo. Si tratta dell'epatite C, che causa la morte di oltre 350 mila persone ogni anno per malattie connesse con la presenza del virus nel sangue delle vittime. L'Organizzazione mondiale della sanità ha indetto una Giornata mondiale per la sensibilizzazione sull'epatite virale e sui danni che i cinque principali virus provocano. I virus, identificati con le prime cinque lettere dell'alfabeto, ... (Continua)
|
11/05/2011 Ricercatori svedesi mettono a punto una tecnica per nuovi trapianti |
Un vaso sanguigno creato dalle staminali
Per la prima volta un team di ricercatori svedesi è riuscito a creare un vaso sanguigno partendo da un gruppo di cellule staminali. Il risultato ha avuto subito un'applicazione pratica su una bambina di dieci anni che aveva bisogno di una nuova connessione fra l'intestino e il fegato.
I ricercatori della Sahlgrenska Academy dell'Università di Goteborg hanno prelevato un vaso sanguigno da un donatore mettendo a punto un'impalcatura, priva di Rna e Dna, sulla quale installare le cellule ... (Continua)
|
06/05/2011 Nuova tecnica aumenta le possibilità di trapianto |
Moltiplicare le staminali per il trapianto di midollo
Da oggi il trapianto di midollo potrebbe essere più accessibile, anche nei casi meno facili. È il risultato di una tecnica presentata durante il congresso Gitmo (Gruppo italiano trapianti di midollo osseo) a Firenze.
Stefano Guidi del Careggi di Firenze spiega: “l'esito del trapianto dipende dalla quantità di cellule trapiantate. Spesso le unità di sangue placentare hanno una scarsa quantità di cellule tale da renderla inadeguata ai pazienti adulti, condizionando negativamente i risultati ... (Continua)
|
19/04/2011 Ricercatori sperimentano nuova molecola per ridurre i danni ai tessuti cardiaci |
Un'iniezione aiuta il cuore dopo un infarto
Una semplice iniezione potrebbe aiutare i pazienti colpiti da infarto o da ictus a recuperare meglio. Lo sostengono alcuni ricercatori dell'Università di Leicester che hanno individuato una molecola in grado di agire nelle prime ore successive alla crisi, quando i coaguli provocano nei tessuti cardiaci una mancanza di ossigeno che può rivelarsi molto dannosa.
L'iniezione, da eseguire entro 12 ore dall’attacco, si basa sulla proteina OMS646, che si mostra in grado di bloccare il meccanismo ... (Continua)
|
12/04/2011 Rio è la nuova piattaforma tecnologica per gli interventi di protesi |
Nuova tecnologia per le protesi al ginocchio
Il Policlinico di Abano Terme sarà il primo centro in Europa ad adottare la tecnologia robotica Rio (MAKO-Plasty) per gli interventi di chirurgia protesica al ginocchio. Si tratta di una nuova piattaforma tecnologica di chirurgia ortopedica sviluppata nel 2006 negli Stati Uniti, dove è oggi particolarmente diffusa.
La piattaforma tecnologica è dotata di un braccio robotico, denominato Rio, grazie al quale il chirurgo può inserire protesi monocompartimentali, ovvero effettuare sostituzioni ... (Continua)
|
30/03/2011 L'intervento su un paziente con cuore artificiale |
Trapianti, un cuore vero dopo 3 anni
Per la prima volta in Italia un trapianto di cuore ha riguardato un paziente che ha vissuto per 3 anni con un cuore artificiale. È successo all'ospedale San Camillo di Roma, dove il paziente, un uomo di 41 anni, era stato operato tre anni prima per il trattamento di uno scompenso cardiaco biventricolare refrattario alle terapie standard. Il quadro clinico era grave, segnato da una cardiomiopatia dilatativa idiopatica.
Alla comparsa di altre complicazioni, quali insufficienza renale ed ... (Continua)
|
29/03/2011 Sempre più utilizzati i fattori rigenerativi dell'organismo |
Ustioni e ferite curate con cellule staminali adulte
Arrivano sempre nuovi aggiornamenti dalla ricerca sulle cellule staminali adulte. Negli Usa già operativo un nuovo sistema per curare le ustioni: una “pistola-spray”, che spara le cellule staminali sulla pelle ustionata e che avrebbe già curato con successo una dozzina di pazienti.
Staminali prelevate da un lembo di pelle sana del paziente, anziché essere coltivate in laboratorio, vengono miscelate in una soluzione specifica e spruzzate sulla parte lesa, accelerando la guarigione.
“Una ... (Continua)
|
24/03/2011 Impiantato cuore di 25 grammi per limitare gli effetti dello scompenso cardiaco |
Un trapianto a cuor leggero
Il cuore più piccolo del mondo batte nel torace di un uomo di 77 anni, il primo in Italia a giovare di un dispositivo ideato dalla Columbia University e prodotto in Germania. Si tratta di un cuore ultratecnologico grande come una batteria stilo e dal peso di 25 grammi che svolge le normali funzioni dell'organo compromesso e migliora notevolmente la qualità della vita di pazienti affetti da scompenso cardiaco, rallentando peraltro l'evoluzione della patologia.
L'impianto è stato eseguito ... (Continua)
|
11/02/2011 Bloccando la produzione di anticorpi si evita il rigetto |
Donatore incompatibile, il trapianto di rene si fa lo stesso
Il donatore non è compatibile? Non importa, il trapianto si può fare lo stesso. È stato eseguito con successo, infatti, un trapianto di rene tra donatore e ricevente non compatibili. Pochissimi, finora, i casi simili in Italia.
Nel caso specifico la moglie (48 anni) di gruppo A ha donato il rene al marito (58 anni) di gruppo 0, affetto da insufficienza renale a causa di una “glomerulonefrite”, in trattamento dialitico da quasi due anni ed in lista di attesa per trapianto da donatore ... (Continua)
|
07/02/2011 13:23:26 Le ricostruzioni biologiche senza rischi di usura dell’impianto |
Il trapianto articolare totale di spalla
Un eccezionale passo avanti nel campo delle protesi che ha visto l'avvento dell'uso, in chirurgia, di nuove protesi non meccaniche, ma biologiche. A segnare la svolta un trapianto articolare totale di spalla che è stato eseguito all'Ospedale “Rizzoli” di Bologna. Una buona notizia i pazienti giovani che hanno necessità di ricorrere al chirurgo per una protesi articolare Il trapianto è stato compiuto dal professore Sandro Giannini, Direttore della Clinica Ortopedica dell’Università, Istituto ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24
|