|
ARTICOLI
TROVATI : 233
|
Risultati da 71 a 80 DI 233
|
05/06/2013 12:37:50 Studio dimostra la possibilità di recuperare la funzionalità dell'organo |
Far rivivere il pancreas nel midollo osseo
Dalla ricerca italiana arriva una clamorosa novità. Un team del San Raffaele di Milano ha sperimentato con successo la ricostruzione di tessuto endocrino del pancreas, che si è sviluppato e ha dimostrato la propria funzionalità nel midollo osseo dei quattro pazienti prescelti per lo studio. La ricerca, pubblicata su Diabetes, è partita dal trapianto di isole pancreatiche, tecnica che consente di curare quelle persone affette da diabete di tipo 1 che non rispondono alla terapia e quelle ... (Continua)
|
29/05/2013 Nuovi metodi per una diagnosi più veloce e meno invasiva |
Il test immunologico per il cancro al colon
L'invasività della colonscopia è uno dei motivi per i quali la diagnosi del cancro al colon subisce spesso ritardi fatali. D'altra parte, però, il test del sangue occulto nelle feci non sempre può essere considerato affidabile. Uno studio del German Cancer Research Center ha analizzato l'efficacia dei test di natura immunologica, che sarebbero molto più affidabili di quelli enzimatici utilizzati di norma. I ricercatori, che hanno pubblicato i risultati sulla rivista European Journal of ... (Continua)
|
15/05/2013 Accuse di illegalità e di oscurantismo si fronteggiano |
Sul metodo Stamina il dibattito è acceso
Sul metodo Stamina il dibattito è aperto e a tratti duro. Il prof. Luca Pani, direttore dell'Agenzia italiana del farmaco, ha associato la tecnica all'olio di serpente in un'audizione alla commissione Affari speciali della Camera. “Trattare le staminali mesenchimali come cellule e non come farmaci ci pone fuori dalle regole Ue” - ha affermato Pani - “il metodo Stamina usa una stessa metodologia per tutte le malattie. Questo si chiama olio di serpente”. D'accordo anche il direttore del ... (Continua)
|
10/04/2013 L'importanza della precocità nell'approccio al trapianto |
Un parametro per la buona riuscita del trapianto di fegato
In caso di trapianto in genere, e di quello al fegato in particolare, è fondamentale agire nel più breve tempo possibile. La sopravvivenza dell’organo e quella del paziente trapiantato, nel caso del trapianto di fegato, sono infatti strettamente correlati al MELD del paziente nel momento in cui arriva al trapianto. Il MELD (Model for End stage Liver Disease), è un punteggio per definire la gravità di un’epatopatia in fase terminale, in vista della pianificazione di un trapianto di fegato; ... (Continua)
|
27/03/2013 Funziona sui topi la riprogrammazione con cellule staminali |
Un sangue giovane grazie alle staminali
Per ringiovanire il sangue c'è bisogno delle staminali. A dirlo è una ricerca dell'Università di Lund, in Svezia, che sulla rivista Blood ha pubblicato i dettagli di una sperimentazione effettuata su modello murino. I ricercatori sono riusciti a eliminare alcune modifiche che avevano colpito il plasma di topi anziani: “l'invecchiamento è la conseguenza di cambiamenti nelle staminali nel tempo. Alcuni sono irreversibili, come i danni al Dna, mentre altri, chiamati epigenetici, avvengono nel ... (Continua)
|
27/02/2013 Caso di trapianto del polmone senza trasfusione negli Stati Uniti |
Trapianti senza trasfusioni meno difficili
Una strada alternativa per trapianti senza trasfusioni. È il messaggio che arriva dagli Stati Uniti, dove il chirurgo Scott Scheinin dell'Ospedale Metodista di Houston ha operato una paziente affetta da sarcoidosi, malattia infiammatoria che produce danni irreversibili ai polmoni. Per via della sua fede religiosa (Testimone di Geova), la donna non accettava l'idea della trasfusione e quindi aveva il 50 per cento di possibilità di sopravvivere un altro anno senza trapianto. Dopo una serie di ... (Continua)
|
09/02/2013 Scoperta italiana alimenta nuove speranze |
Un anticorpo per la sclerosi multipla
Sfruttare un anticorpo prodotto naturalmente dal nostro organismo per contrastare la sclerosi multipla. È l'idea di un gruppo di ricercatori dell'Università di Siena che ha studiato le proprietà immunosoppressive di tale anticorpo presso il laboratorio di Neuroimmunologia dell'ateneo toscano. I ricercatori, guidati dal prof. Pasquale Annunziata, sono convinti che l'anticorpo scoperto possa avere “un ruolo nel mantenimento della stabilità della malattia. Inoltre potrebbe essere utilizzato ... (Continua)
|
17/01/2013 Allarme dei dermatologi sugli effetti dello stress da crisi |
Le piastrine combattono la calvizie
Lo stress e i suoi sintomi psicosomatici sono tra i peggiori nemici dei nostri capelli e quindi, con l’acuirsi della crisi economica e della precarietà del lavoro, è esploso un vero e proprio fenomeno sociale: il sensibile aumento delle malattie legate ad un eccesso di nervosismo, come le patologie cutanee di origine autoimmune. Soprattutto la calvizie ha avuto una maggiore incidenza con un aumento stimato intorno al 16%. Da qui un maggiore ricorso a trattamenti e a interventi per arginare ... (Continua)
|
09/01/2013 Effetto preventivo per questa malattia dimenticata |
Gotta, i formaggi freschi aiutano a prevenirla
Spesso derubricata a malattia del passato, la gotta è in realtà ben presente nel nostro paese, dove sono più di mezzo milione i pazienti accertati e altri 5 milioni a rischio. È una malattia tipica di uno stile di vita benestante, tanto che ha colpito nel passato grandi uomini che hanno fatto la storia: Carlo Magno, Giulio Cesare, Galileo, Darwin, Newton, Luigi XIV. “La gotta rappresenta l’artrite più frequente nell’uomo, dove raggiunge una prevalenza del 7% dopo i 65 anni” – ricorda il ... (Continua)
|
21/12/2012 Studio italiano tenta la strada delle staminali per riparare i difetti genetici |
Amiotrofia spinale “corretta” dalle staminali
Certe malattie sono causate da un difetto a livello del DNA. Da tempo gli scienziati fanno esperimenti con le cellule staminali per tentare di correggere questi difetti genetici, e sconfiggere quindi la malattia. Un passo significativo nella direzione di una cura è stato compiuto nei laboratori del Centro Dino Ferrari, che unisce i ricercatori dell’Università degli Studi di Milano e della Fondazione Ca’ Granda Policlinico di Milano. I ricercatori sono riusciti a correggere in laboratorio ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24
|