|
ARTICOLI
TROVATI : 1939
|
Risultati da 1161 a 1170 DI 1939
|
23/03/2011 Il punto sull'Emoglobinuria Parossistica Notturna |
EPN, una malattia rara e complessa, oggi si può curare
L’insidia di una malattia rara non sta nel numero di malati che annovera, quanto piuttosto nella difficoltà ad essere anche solo diagnosticata. Servono infatti medici e centri specializzati in possesso di un’elevata conoscenza in materia e l’Emilia-Romagna è un luminoso esempio a livello nazionale. L’Ematologia bolognese (Istituto L. e A. Seràgnoli) e tutte le altre ematologie regionali, Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Ravenna e Rimini hanno fatto fronte comune e si sono ... (Continua)
|
21/03/2011 Tesi proposta da alcune ricerche sembra smentire i risultati di Zamboni |
Sclerosi multipla e CCSVI, no alla correlazione
Sono passati appena pochi giorni dai risultati di uno studio dell'Università di Buffalo, negli Stati Uniti, che pareva confermare un nesso evidente fra sclerosi multipla e CCSVI, la patologia venosa scoperta dal prof. Zamboni. Dalla Società Italiana di Neurologia (SIN) arriva però una doccia fredda per i sostenitori di tale tesi.
Secondo alcune ricerche presentate nel corso di una tavola rotonda della SIN, infatti, non vi sarebbero evidenze di una ... (Continua)
|
18/03/2011 Una sperimentazione apre nuove prospettive anche per il trattamento del diabete |
Nuova cura per l'iperinsulinismo congenito
La cura messa a punto per una malattia rara come l'iperinsulinismo congenito potrebbe rappresentare un punto di svolta anche per il diabete. Un team di scienziati dell'Università di Manchester nel Regno Unito ha scoperto, infatti, nuove cure per affrontare l'iperinsulinismo congenito (CHI), una rara e potenzialmente letale malattia dell'infanzia, che è l'opposto clinico del diabete mellito. Lo studio, pubblicato nella rivista Diabetes, è stato portato avanti da collaboratori clinici in ospedali ... (Continua)
|
15/03/2011 Il rischio di sviluppare la malattia scende del 50% mangiando pesce |
Pesce, dieta e regole contro la degenerazione maculare
Mangiare pesce fa bene agli occhi, in virtù degli acidi grassi Omega 3 contenuti nel pesce azzurro, nel salmone e in altre specie ittiche. Una dieta ricca di pesce, infatti, può rallentare la Degenerazione Maculare Legata all'Età (DMLE), una patologia che offusca la visione centrale e che compare di solito dopo i 60 anni. Infatti stando ad una ricerca della Harvard Medical School e pubblicata sugli Archives of Ophthalmology, una porzione di pesce alla settimana diminuisce quasi della meta' ... (Continua)
|
10/03/2011 Approvato l'utilizzo di Xeplion(R) per la cura del disturbo mentale |
Nuovo farmaco per la schizofrenia
L'Europa approva lo Xeplion(R) per la cura della schizofrenia. Il farmaco, il cui principio attivo è il paliperidone palmitato, è un antipsicotico iniettabile a lunga azione con somministrazione mensile.
L'efficacia dello Xeplion(R) è stata dimostrata da quattro studi in doppio cieco controllati con placebo e condotti su pazienti con un aggravamento acuto della schizofrenia, così come da uno studio più prolungato in doppio cieco per la prevenzione e il mantenimento.
Lo Xeplion(R) è ... (Continua)
|
09/03/2011 Aperta nuova via per contrastare il declino cognitivo |
Le dimensioni del cervelletto sono indice di intelligenza
Un studio fa luce sull'intelligenza umana, correlandola con le dimensioni del cervelletto. La ricerca in questione suggerisce che il volume della sostanza grigia del cervelletto predica le abilità cognitive di un individuo, portando così alla conclusione che i network cerebellari possano essere una chiave nello studio del declino cognitivo.
Precedenti ricerche avevano suggerito che la sede dell'intelligenza risiedesse nella corteccia cerebrale, e molte teorie sul declino cognitivo legato ... (Continua)
|
09/03/2011 Alimentazione e pigrizia fra gli imputati del rapporto Osservasalute |
Le cattive abitudini minano la salute degli italiani
La nostra salute va peggiorando per una serie di comportamenti sbagliati, stando ai risultati del Rapporto Osservasalute sulle condizioni degli italiani. Le ragioni principali per questo decadimento delle condizioni di salute sono legate essenzialmente a un'alimentazione squilibrata, alla mancanza di un'attività fisica adeguata, al fumo e al consumo eccessivo di alcool, in particolare fra i più giovani.
L'elemento preoccupante è fra l'altro la percezione di normalità legata a questi ... (Continua)
|
08/03/2011 Esperti a confronto sulla patologia estetica che interessa 9 donne su 10 |
Cellulite, dalla fisiopatologia alla terapia
La cellulite, o più propriamente la Panniculopatia Edemato Fibro Sclerotica (PEFS) colpisce indistintamente le donne, sia giovanissime che mature, sia in sovrappeso che magre, ed è un complesso di alterazioni del derma e dell’ipoderma (lo strato più profondo della cute) che interessa quasi esclusivamente il sesso femminile. Questo perché gli adipociti sono sensibili all’azione degli estrogeni (ormoni sessuali femminili) da cui vengono stimolati. Si tratta, quindi, di una vera e propria ... (Continua)
|
07/03/2011 Essere ciechi di fronte ai difetti dell'altro migliora il rapporto |
Il segreto di un matrimonio felice? Idealizzare il partner
Non vedere i difetti della persona amata è un meccanismo noto a molti, se non a tutti, almeno in un primo momento. Stando ai risultati di una ricerca dell'Università di Buffalo, in questo tipo di atteggiamento risiederebbe il segreto per mantenere in piedi un rapporto stabile e soddisfacente.
A sostenerlo è la psicologa Sandra Murray che ha pubblicato su Psychological Science i risultati di un'analisi che ha coinvolto quasi 200 coppie di sposi per riuscire a comprendere i meccanismi alla ... (Continua)
|
04/03/2011 Il caso di villaggi sudamericani e dei loro abitanti immuni alle malattie |
Cancro e diabete fuori gioco con la sindrome di Laron
Gli abitanti di alcuni villaggi sperduti nelle Ande dell'Ecuador sono molto particolari. Non si ammalano né di cancro né di diabete. Scontano però questa sorta di immunità con un'altezza media di circa un metro e dieci perché affetti da sindrome di Laron, patologia che provoca nanismo.
Il caso fu portato alla luce dal medico ecuadoregno Jaime Guevara-Aguirre, che scoprì tutto casualmente, in seguito a una vacanza fra le cime andine nel 1987. ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108| 109| 110| 111| 112| 113| 114| 115| 116| 117| 118| 119| 120| 121| 122| 123| 124| 125| 126| 127| 128| 129| 130| 131| 132| 133| 134| 135| 136| 137| 138| 139| 140| 141| 142| 143| 144| 145| 146| 147| 148| 149| 150| 151| 152| 153| 154| 155| 156| 157| 158| 159| 160| 161| 162| 163| 164| 165| 166| 167| 168| 169| 170| 171| 172| 173| 174| 175| 176| 177| 178| 179| 180| 181| 182| 183| 184| 185| 186| 187| 188| 189| 190| 191| 192| 193| 194
|