|
ARTICOLI
TROVATI : 1939
|
Risultati da 1211 a 1220 DI 1939
|
07/01/2011 Dalla Croce Rossa uno strumento prezioso che può salvare tante vite |
Un manuale per la rianimazione pediatrica
Nessuno se lo augura, ma può capitare che di fronte a una situazione di pericolo che coinvolge i nostri bambini la nostra reazione non sia adeguata, anzi controproducente. La Croce Rossa Italiana tenta di offrire un supporto tramite un manuale per i casi di rianimazione pediatrica che può evitare il compiersi di tragedie familiari.
Il concetto di rianimazione cardiopolmonare è fondamentale per cercare di garantire la salvezza del soggetto coinvolto e scongiurare l'insorgenza di ... (Continua)
|
04/01/2011 13:33:00 Eliminare il superfluo e vivere con 100 cose |
Buoni propositi per il 2011
Potrebbe essere un buon modo per iniziare l'anno nuovo con lo spirito giusto. Stilare una lista delle 100 cose di cui veramente non possiamo fare a meno e buttare via tutto il superfluo. Una vera catarsi per riscoprire le cose importanti e raggiungere un obiettivo. Il suggerimento arriva dagli Stati Uniti, con un manuale dal titolo: "La sfida delle 100 cose". L'autore, Dave Bruno di San Diego, in California, lancia la sfida al consumismo e incoraggia i suoi seguaci a buttare il più possibile ... (Continua)
|
03/01/2011 In aumento le richieste per correggere precedenti interventi |
Chirurgia estetica, un paziente su 5 chiede una correzione
È in forte crescita il numero di chi è costretto a ricorrere a un secondo intervento di chirurgia estetica per porre rimedio ai danni di una precedente operazione.
Il maggior numero di errori riguarda le protesi mammarie, che interessano l'80% delle operazioni totali, ma come segnalato dal New York Times tra le operazioni che necessitano di ulteriori interventi ci sono anche i lifting e le rinoplastiche. Una conferma per l'Italia arriva dai dati del Rapporto Pit Salute del Tribunale per ... (Continua)
|
31/12/2010 10:31:39 Più insidiose del previsto le goccioline di Flügge |
Influenza, occhio all'aria secca e alla scarsa igiene
Iniziare il nuovo anno con uno starnuto non è proprio il massimo, ma è un'eventualità tutt'altro che improbabile. Il raffreddore, infatti, è un appuntamento della stagione invernale assolutamente indesiderato, ma che ogni anno colpisce oltre 22 milioni di italiani. Non è un semplice disturbo, ma una vera infezione delle vie aeree che provoca malessere generale, mancanza di concentrazione, affaticamento, difficoltà a dormire e mal di testa. Le cause? L’aria secca (sia in ambienti interni, sia ... (Continua)
|
30/12/2010 Una ricerca l'aveva collegato al disturbo, ma è stata smentita |
La sindrome da fatica cronica non è colpa del virus Xmrv
Una ricerca del 2009 aveva associato il virus Xmrv alla sindrome da fatica cronica, oggi quella ricerca è stata smentita. Lo ha dimostrato uno studio pubblicato dalla rivista Retrovirology, secondo cui quell'esperimento è stato minato da una contaminazione accidentale. La ricerca di due anni fa aveva suggerito la relazione dopo aver trovato tracce del virus in alcuni campioni di pazienti affetti dalla sindrome e in altri con un tumore alla prostata. Secondo il nuovo studio realizzato in ... (Continua)
|
27/12/2010 Anche le cure naturali comportano rischi |
Medicina alternativa, attenzione ad usarla sui bambini
Attenzione a banalizzare l'equazione “medicina naturale = zero rischi per la salute”. L'uso di preparati e farmaci della cosiddetta medicina alternativa può essere, in realtà, pericoloso per i bambini, e può avere effetti collaterali anche gravi e addirittura fatali, se si utilizzano in sostituzione della medicina tradizionale. Ad affermarlo è un rapporto australiano pubblicato dalla rivista “Archives of Disease in Childhood”. I ricercatori hanno analizzato 39 incidenti registrati dall'unità ... (Continua)
|
22/12/2010 Più vicini a terapie mirate contro il killer silente |
Tumore ovarico, un gene per capirne la genesi
I ricercatori del Laboratorio di Genetica Umana del Dipartimento di Biotecnologie e Scienze Molecolari dell’Università dell’Insubria, guidati da Roberto Taramelli, ordinario di Genetica umana alla Facoltà di Scienze Varese, hanno isolato un gene che contribuisce a chiarire il processo che sottende la genesi del tumore ovarico, uno dei tumori più letali e per molti versi considerato misterioso dagli studiosi.
Le ricerche hanno evidenziato che questo gene induce il reclutamento di ... (Continua)
|
21/12/2010 Creato il nuovo portale dei donatori di sangue cordonale |
Cellule staminali da cordone ombelicale
Tutte le future mamme dovrebbero essere a conoscenza delle possibilità di donazione o conservazione delle cellule staminali del cordone ombelicale.
Eppure in Italia informarsi sulla donazione e sulla conservazione del cordone ombelicale è ancora complicato e i genitori chiedono a gran voce maggiori e più complete informazioni. È quanto emerge da un'indagine condotta da Future Health, la prima banca privata familiare accreditata presso il Ministero della Salute Inglese e presente in Italia ... (Continua)
|
20/12/2010 15:12:03 I segreti per valorizzare lo sguardo anche dietro le lenti |
Il make up giusto per le donne che indossano gli occhiali
Spesso le donne che portano gli occhiali incorrono in due atteggiamenti sbagliati. Ci sono quelle che sono restie ad utilizzare il make up nella zona occhi, sia perché truccarsi in modo perfetto tenendo conto delle lenti che si indossano tutto il giorno non è cosa semplice, sia per i problemi visivi veri e propri. C'è poi chi invece tende ad esagerare sulle quantità di trucco sugli occhi. In realtà non bisognerebbe eccedere, anche se è possibile utilizzare ombretti di colore scuro ... (Continua)
|
16/12/2010 Le nuove tecniche per la cura dello scompenso cardiaco, una clip salvacuore |
Scompenso cardiaco e insufficienza mitrale
Una nuova procedura di riparazione valvolare con clip mitralica per via percutanea migliora sensibilmente la qualità di vita del paziente e riduce il numero delle ospedalizzazioni per scompenso cardiaco severo del 45% rispetto al trattamento farmacologico, con un risparmio annuo di circa 18.000 euro a persona.
Negli ultimi quarant'anni l'aspettativa di vita è aumentata notevolmente: secondo uno studio statunitense, pubblicato sul New England Journal of Medicine (agosto 2006) dal 1960 al ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108| 109| 110| 111| 112| 113| 114| 115| 116| 117| 118| 119| 120| 121| 122| 123| 124| 125| 126| 127| 128| 129| 130| 131| 132| 133| 134| 135| 136| 137| 138| 139| 140| 141| 142| 143| 144| 145| 146| 147| 148| 149| 150| 151| 152| 153| 154| 155| 156| 157| 158| 159| 160| 161| 162| 163| 164| 165| 166| 167| 168| 169| 170| 171| 172| 173| 174| 175| 176| 177| 178| 179| 180| 181| 182| 183| 184| 185| 186| 187| 188| 189| 190| 191| 192| 193| 194
|