Pubblicità
|
|
ARTICOLI
TROVATI : 1939
|
Risultati da 1591 a 1600 DI 1939
|
15/02/2007 |
Desiderio sessuale ipoattivo
Il disturbo da desiderio sessuale ipoattivo è un problema di cui non si parla, che rischia di essere banalizzato, ma che coinvolge, in realtà, molte donne che troppo spesso lo vivono in silenzio e con sofferenza. Questo problema può provocare grave disagio personale e difficoltà nei rapporti con il partner, con sensi di colpa e vergogna.
Molte donne non sanno che all’origine di questo problema c’è spesso una ragione biologica, più precisamente di tipo ormonale. In realtà, il calo del ... (Continua)
|
09/02/2007 |
Incidenza del cancro nel mondo
Per quanto riguarda l'Europa, il direttore dell'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (Iarc) di Lione, Peter Boyle ha messo in evidenza che “nel 2006, il tumore ai polmoni continua a essere la causa principale di morte per cancro”. Ha inoltre specificato che
“una maggioranza schiacciante dei casi di cancro al polmone è causata dal fumo di tabacco e la lotta contro il tabacco è chiaramente una delle massime priorità in Europa, che interessa non solo gli uomini, in particolare le ... (Continua)
|
01/02/2007 |
Le malattie venose delle gambe
Varici e teleangectasie capillari - secondo recenti dati rappresentano un serio problema per oltre 20 milioni di italiani . Se non trattate, possono dare conseguenze serie come tromboflebiti e ulcere venose che si formano in seguito a piccoli traumatismi. I casi più gravi, quelli in cui la varice interessa i grossi vasi sanguigni, rappresentano circa il 12 per cento.
Più colpite le donne per fattori ormonali, mestruazioni, gravidanze e pillola contraccettiva. Se poi in passato le vene ... (Continua)
|
26/01/2007 |
Deficit di attenzione ed iperattività
“La parola iperattività evoca l’immagine di bambini vivaci, contenti, pieni di vita e ricorda un periodo della vita, quello dell’infanzia, generalmente bello e spensierato. In realtà questo disturbo provoca una grande sofferenza nel bambino a causa dell’emarginazione a cui viene sottoposto fin da piccolo, sensi di colpa, bassa autostima, poche relazioni sociali e amicali, abbandono scolastico” - afferma Patrizia Stacconi, presidente di AIFA onlus. “Questo disturbo ha un effetto pervasivo su ... (Continua)
|
25/01/2007 |
Depressione e psicofarmaci nei bambini
Tre bambini su mille soffrono di un disturbo depressivo in età prescolare, 2 su 100 in età scolare e un numero variabile tra i 4 e gli 8 su 100 durante l’adolescenza. E’ quanto emerge da “A Public Health Approach to Innovation”, uno studio recentemente condotto dall’OMS. Riguardo alla prevalenza per sesso, è stato osservato che i casi di depressione sono ugualmente distribuiti in età prescolare e scolare, mentre raddoppiano durante l’adolescenza nelle bambine. Inoltre, una percentuale variabile ... (Continua)
|
24/01/2007 |
La sclerosi multipla si cura dal naso
Nel bulbo olfattivo si annidano infatti intere colonie di cellule staminali 'salvavita': esse sono programmate per trasformarsi in oligodendrociti e quindi destinate a fabbricare mielina, sostanza che manca a coloro che vengono colpiti dalla malattia.
Per quanto strana possa apparire, questa ricerca vanta dalla propria i requisiti di massima serietà e inoltre è finanziata da Telethon; essa è "firmata" dall'équipe di Angelo Vescovi, direttore dell'Istituto di ricerca sulle cellule ... (Continua)
|
22/01/2007 |
Allergiche al sesso
Un gruppo di scienziati statunitensi ha svolto una ricerca dalla quale è emerso che, su un campione di 1000 donne circa, 130 sono allergiche allo sperma del compagno.
La componente che potrebbe dare origine a tale allergia varia in base a dieta e medicinali che l'uomo assume. Reazioni come orticaria e difficoltà respiratorie possono manifestarsi pochi minuti dopo un rapporto sessuale con un determinato partner.
La causa della malattia è riconducibile ad una mancata tolleranza da ... (Continua)
|
22/01/2007 |
Distrofia di Duchenne e staminali autologhe
Uno studio della Fondazione Policlinico di Milano, avviato due anni fa su otto bambini malati, fra i 5 e gli 8 anni di età, ha svelato che il trapianto di cellule staminali autologhe, prelevate dalla gamba, moltiplicate in laboratorio e reiniettate nella mano, è sicuro contro la distrofia muscolare di Duchenne. In due dei pazienti trattati “è stato osservato un ambiente favorevole alla rigenerazione muscolare e allo sviluppo di nuovi vasi”, ha spiegato Torrente invitando comunque ... (Continua)
|
18/01/2007 |
Trapianto di staminali
Le cellule staminali del cordone ombelicale, conservato dopo la nascita, hanno consentito ai medici di salvare una bambina affetta da leucemia acuta linfoblastica (Lal).
La notizia è data dall'edizione elettronica di “Pediatrics”, il giornale dell’Accademia americana di pediatria. E' il primo caso di trapianto autologo ematopoietico in un piccolo malato.
Scontati i dibattiti etici relativi alla conservazione privata del cordone ombellicale.
All'età di tre anni era stata ... (Continua)
|
08/01/2007 |
La Depressione è in aumento
Depressione anno 2020. Tra 14 anni sarà la seconda causa di malattia in tutto il mondo, Italia compresa, secondo le previsioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. I trend epidemiologici non sono affatto confortanti, come dichiara il professore Massimo Di Giannantonio, Ordinario di Psichiatria all’Università “D’Annunzio” di Chieti: “I trend epidemiologici - dice Di Giannantonio - sulla depressione in Italia seguono studi e ricerche OMS che indicano un costante aumento. Nel 2020, al primo ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108| 109| 110| 111| 112| 113| 114| 115| 116| 117| 118| 119| 120| 121| 122| 123| 124| 125| 126| 127| 128| 129| 130| 131| 132| 133| 134| 135| 136| 137| 138| 139| 140| 141| 142| 143| 144| 145| 146| 147| 148| 149| 150| 151| 152| 153| 154| 155| 156| 157| 158| 159| 160| 161| 162| 163| 164| 165| 166| 167| 168| 169| 170| 171| 172| 173| 174| 175| 176| 177| 178| 179| 180| 181| 182| 183| 184| 185| 186| 187| 188| 189| 190| 191| 192| 193| 194
|
|
|