|
ARTICOLI
TROVATI : 1939
|
Risultati da 1681 a 1690 DI 1939
|
13/07/2005 |
Documentata l’efficacia dell’olio di Lorenzo
L'adrenoleucodistrofia, la malattia che colpì 27 anni fa Lorenzo Odone ha un rimedio, ma il farmaco scoperto dai due genitori italiani purtroppo è arrivato tardi per salvare Lorenzo, ora paralizzato. Uno studio del neurologo Hugo Moser della Johns Hopkins University dimostra l’efficacia dell’ olio. Nel film in cui Nick Nolte e Susan Sarandon avevano la parte del padre e della madre del ragazzo, il ruolo di Moser era stato interpretato da Peter Ustinov. Lo studio arriva tardi per aiutare per ... (Continua)
|
08/07/2005 |
Disgrafia e collaborazione della famiglia
Il bambino disgrafico possiede livelli di autonomia quotidiana piuttosto bassi in relazione all’età cronologica. Le difficoltà di coordinazione dinamica e visuo – motoria interferiscono infatti nelle sue prestazioni, che risultano goffe, impacciate, lente e imprecise.
I genitori, d’altro canto, sono spesso portati ad anticipare azioni e ad eseguirle al posto del bambino ed è per questo che si riscontrano il più delle volte significative ripercussioni anche nell’autonomia personale; le ... (Continua)
|
06/07/2005 |
Non è facile riconoscere i bambini autistici
Sono diversi i problemi che manifestano i bambini autistici: difficoltà a stare con gli altri bambini; impressione di sordità o di difficolta' visiva; difficoltà di apprendimento; opposizione ai cambiamenti; mancanza del sorriso o della mimica; iperattività accentuata; scarso contatto oculare; attaccamento inappropriato agli oggetti; stereotipie (ripetizione dello steso atto); perseverazione (ripetizione monotona della stessa parola o frase); rifiuto del contatto corporeo. Questi alcuni dei ... (Continua)
|
26/06/2005 |
L'importanza del latte materno
Il latte materno ha innumerevoli vantaggi per la salute della madre e del bambino. Questi vantaggi sono importantissimi e fondamentali per ogni bambino e ogni donna.
Nei Paesi in via di sviluppo l'allattamento artificiale non ha solo l'inconveniente di essere peggiore di quello materno: l'allattamento artificiale purtroppo uccide! Secondo l'UNICEF, l'uso improprio del latte in polvere causa la morte di un milione e mezzo di bambini ogni anno.
La prima ragione è nella denutrizione: ... (Continua)
|
16/06/2005 |
Accettare i propri limiti, per trovare l'autostima
La parola limite fa pensare ad un punto di arrivo che impedisce di andare oltre, blocca un percorso, una metà, un obiettivo, qualcosa che si sta perseguendo. E’ una sensazione non bella sentirsi frenati, sentire un “impedimento a”, rendersi conto, che non si riesce ad andare più in là di dove si è arrivati fino a quel momento. Si sperimenta un limite nell’agire e probabilmente si vive tutto ciò con profonda sofferenza.
Noi facciamo i conti giornalmente con i nostri limiti, che si ... (Continua)
|
15/06/2005 |
Il parto indolore
"Partorirai con dolore": sembrava finora non solo una legge divina ma una cruda realtà ineluttabile che la natura ha riservato alla donna, a fronte del privilegio esclusivo della procreazione. Ebbene sembra che ciò non sia più vero, vista la sempre più rapida diffusione del parto indolore.
Il parto indolore si ottiene oggi mediante l'esecuzione dell'anestesia epidurale. La tecnica si realizza con l'introduzione di un catetere nello spazio epidurale attraverso il quale si inietta ... (Continua)
|
14/06/2005 |
Una cura per l’artrosi dell’anca
Un metodo già utilizzato in passato per l'artrosi del ginocchio può risolvere i problemi a 700.000 italiani che soffrono di questa patologia. Un'iniezione ecoguidata intra-articolare della durata di circa un minuto è stata messa a punto anche per l'anca presso l'ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma. Le sostanze utilizzate nell'iniezione non sono nuove: a seconda dei casi si inietta l'acido ialuronico (che ha una funzione lubrificante sulla cartilagine articolare), il cortisone e qualche ... (Continua)
|
18/05/2005 |
Shock elettrico, radioattività e immunodepressione
Quando si pensa alla radioattività la memoria va verso i pericoli
dell'atomica, alla guerra fredda, agli incidenti nucleari come quello di
Chernobyl, alla sperimentazione nel sottosuolo, nell'atmosfera, negli
oceani e non solo. Meno si sa circa altri aspetti, come la sperimentazione
sull'uomo direttamente, con iniezioni, o indirettamente, attraverso il trattamento irradionico degli alimenti, e sullo smantellamento degli armamenti atomici, con le relative incertezze circa le sorti che del ... (Continua)
|
06/05/2005 |
I traumatizzati rischiano disfunzioni ipofisiarie
Il 20% delle persone che hanno subìto un trauma cranico (in Italia 114mila l’anno, ovvero 200 ogni 100mila abitanti) sviluppano disfunzioni dell’ipofisi e quindi deficit ormonali, in particolare una grave carenza di ormone della crescita. La disfunzione ipofisaria (o ipopituitarismo) è una patologia dovuta all’assenza o alla riduzione della secrezione di uno o più ormoni dell’ipofisi e porta a disfunzioni di surrene e tiroide, deficit di ormone della crescita (GH), diabete insipido. I pazienti ... (Continua)
|
27/04/2005 |
Nuova terapia anti-cancro in Usa anche per pazienti italiani
Radiazioni indirizzate con precisione chirurgica solo sulle cellule malate, per un trattamento ''non invasivo, indolore e rapido'' in grado di curare (''controllare e in certi casi guarire'') con percentuali di successo ''il piu' delle volte tra l'80 e il 90%'' un'ampia varieta' di tumori 'classici' o rari. A descrivere i poteri della cosiddetta radiochirurgia stereotassica e' il professor Gilbert S. Lederman dello Staten Island University Hospital di New York, che ha gia'
trattato con questa ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108| 109| 110| 111| 112| 113| 114| 115| 116| 117| 118| 119| 120| 121| 122| 123| 124| 125| 126| 127| 128| 129| 130| 131| 132| 133| 134| 135| 136| 137| 138| 139| 140| 141| 142| 143| 144| 145| 146| 147| 148| 149| 150| 151| 152| 153| 154| 155| 156| 157| 158| 159| 160| 161| 162| 163| 164| 165| 166| 167| 168| 169| 170| 171| 172| 173| 174| 175| 176| 177| 178| 179| 180| 181| 182| 183| 184| 185| 186| 187| 188| 189| 190| 191| 192| 193| 194
|