Pubblicità
|
|
ARTICOLI
TROVATI : 485
|
Risultati da 481 a 485 DI 485
|
25/07/2001 |
Cresce rischio cardiovascolare con albuminuria 'alta'
Con un tasso elevato di albumina nelle urine cresce il pericolo di rischi cardiovascolare, soprattutto sia nelle persone con diabete che nelle persone non diabetiche. E questo indipendentemente dalla presenza di microalbuminuria. A dimostrarlo sono alcuni ricercatori dell'Università McMaster di Hamilton (Ontario) che hanno osservato 5.545 pazienti con precedenti di patologia cardiovascolare e 3.498 con diabete e almeno un fattore di rischio cardiovascolare. La microalbuminuria (rapporto ... (Continua)
|
07/06/2001 |
Si rigenerano dopo infarto le cellule del cuore
A fare la scoperta sono alcuni ricercatori americani e italiani, rimettendo in discussione il 'dogma' anatomico secondo cui ''il cuore e' un organo post-mitotico, le sue cellule non sono più in grado di dividersi e la crescita del volume miocardico nei soggetti con ipertrofia cardiaca non e' legato alla moltiplicazione dei miociti ma ad un aumento della loro grandezza''. La scoperta, assicurano gli esperti, potrebbe aprire la strada a nuove prospettive terapeutiche: tecniche in grado di ... (Continua)
|
12/04/2001 |
I guai dell’astinenza
Se è vero che in amore non esistono regole generali, per durata, intensità, frequenza e gusti, è stato, però, provato che una scarsa attività sessuale può avere conseguenze negative non tanto sulla psiche, come si potrebbe pensare in un primo momento, ma soprattutto sul fisico. Un’interruzione dell’attività sessuale può infatti provocare un’otturazione dei vasi sanguigni delle zone genitali, a causa di piccoli depositi di tipo aterosclerotico, che induriscono le arterie, diminuendo ancora di ... (Continua)
|
06/03/2001 |
Farmaco per poliartrite reumatoide aiuta anche il cuore
Una nuova ipotesi terapeutica si presenta per chi soffre di cuore grazie alla sperimentazione di un farmaco fino ad ora utilizzato per la poliartrite reumatoide. L'anti-TNF etanercept (Wyeth-Lederle/Immunex), prescritto di solito in caso di poliartrite reumatoide, risulta infatti valido anche nell'insufficienza cardiaca. Esperti di Houston hanno provato che questa sostanza si tollera bene e può sopprimere il tasso di Tnf attivo circolante per 14 giorni nelle persone che soffrono di ... (Continua)
|
15/02/2001 |
Una proteina per ridurre i rischi di infarto
Per i rischi di infarto è stata identificata una proteina con la quale è possibile attenuare lo scompenso cardiaco diastolico, causa prima dell’arresto cardiaco. In questa circostanza il cuore, fa fatica a rilasciarsi (diastole) dopo aver pompato sangue in circolo, e per questo non riesce a riempirsi adeguatamente per intraprendere la spinta successiva (sistole). Attualmente non sono state ancora individuate delle terapie in grado di correggere questo deficit circolatorio. I dati emersi da una ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49
|
|
|