|
ARTICOLI
TROVATI : 485
|
Risultati da 111 a 120 DI 485
|
12/12/2014 14:48:25 Nuova frontiera nella lotta alle infezioni ospedaliere |
Le infezioni da protesi cardiaca
Le infezioni da protesi cardiovascolari sono la nuova importante frontiera nello studio e nella prevenzione delle infezioni ospedaliere. Il fenomeno interessa ogni anno circa il 5% dei pazienti ospedalizzati (tra 450.000 e 700.000 soggetti), spesso con esiti anche gravi, e si stima costi al Sistema Sanitario Nazionale centinaia di milioni di euro, con l'onere maggiore rappresentato dal prolungamento della degenza, il 7,5%-10% delle giornate di ricovero è imputabile all'insorgenza di una ... (Continua)
|
03/12/2014 17:33:09 In partenza un progetto di ricerca al Bambino Gesù |
Due cuori artificiali per i bambini cardiopatici
Al via una sperimentazione per la messa a punto di 2 nuovi cuori artificiali pediatrici, totalmente impiantabili, del peso rispettivamente di 11 e 40 grammi. Si tratta del progetto “Un cuore nuovo” del Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica del Bambino Gesù di Roma, finanziato da 300mila clienti della Conad che hanno donato oltre 800mila euro. "L'insufficienza cardiaca pediatrica, malattia letale e disabilitante, è in aumento in questi ultimi anni - sottolinea Antonio ... (Continua)
|
02/12/2014 15:48:18 Nuovi medicinali orali che contrastano la condizione |
Due farmaci per l'iperkaliemia
Nuovi farmaci orali potrebbero rappresentare una soluzione per l'iperkaliemia, una condizione grave associata all'uso degli inibitori del sistema renina-angiotensina-aldosterone che provoca un accumulo di potassio nell'organismo. Il primo studio pubblicato sul New England Journal of Medicine è stato realizzato da un team dell'Università di Melbourne guidato dal prof. David Packham. I ricercatori australiani hanno coinvolto 750 pazienti affetti da iperkaliemia, che hanno assunto per 48 ore un ... (Continua)
|
02/12/2014 Effetto positivo anche sul colesterolo |
Le cipolle prevengono il tumore allo stomaco
Le cipolle abbattono il rischio di cancro allo stomaco. È uno studio italiano a dirlo, firmato da ricercatori dell'Istituto Mario Negri e dell'Università di Milano e pubblicato su Molecular Nutrition & Food Research. Gli scienziati hanno confrontato le abitudini alimentari di 230 persone colpite da tumore dello stomaco con quelle di altre 547 sane. È emerso che chi consumava almeno due porzioni di cipolle alla settimana da circa 50 grammi mostrava un rischio di ammalarsi inferiore del 40 per ... (Continua)
|
27/11/2014 16:15:00 Ma un nuovo Dna device può scongiurare il peggio |
La morte cardiaca improvvisa è difficile da prevedere
Gli episodi di morte improvvisa cardiaca che riguardano giovani atleti sono pochi, ma rimangono impressi a fuoco nella mente di ognuno di noi. È il caso ad esempio di Piermario Morosini, centrocampista del Livorno morto all'età di 25 anni durante una partita contro il Pescara. Come lui, altri se ne sono andati per morte improvvisa: nel marzo del 1969 Giuliano Taccola, attaccante della Roma, di 25 anni. Nel 1977 anche Renato Curi si accascia improvvisamente a terra dopo uno scatto. Muore a ... (Continua)
|
25/11/2014 10:00:00 Rischio dimezzato per chi fa esercizio in maniera regolare |
L'attività fisica salva dallo scompenso cardiaco
Muoversi fa bene e riduce anche il rischio di scompenso cardiaco. Lo dice uno studio pubblicato su Circulation da un team di ricercatori dell'Università di Uppsala guidato dal prof. Kasper Andersen. Secondo gli scienziati svedesi, un'ora di esercizio fisico moderato o mezz'ora di attività intensa hanno l'effetto di ridurre di quasi la metà il rischio di scompenso cardiaco. I ricercatori hanno valutato quasi 40mila persone tra i 20 e i 90 anni senza scompenso cardiaco all'inizio dello studio, ... (Continua)
|
21/11/2014 09:38:00 Impatto diverso su uomini e donne |
Lo stress mina la salute
Lo stress non fa sconti a nessuno. 9 persone su 10 sono colpite da una qualche forma ansiosa e la loro salute, in alcuni casi, ne è compromessa. A dirlo è uno studio dell'Associazione europea per il disturbo da attacchi di panico (Eurodap) effettuata su un campione di 1000 persone. Secondo i dati, soltanto 100 persone hanno un livello di stress nella norma che gli consente di approcciarsi al quotidiano con una certa serenità. Delle altre 900 persone, il 40 per cento ha un livello di stress ... (Continua)
|
20/11/2014 17:42:24 Possibili nuovi approcci terapeutici innovativi |
Ipertensione legata al sistema immunitario
Un nuovo meccanismo molecolare coinvolto nell’ipertensione arteriosa è stato scoperto dai ricercatori del Dipartimento di Angiocardioneurologia dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS). Pubblicato sul prestigioso giornale scientifico “Immunity”, appartenente al gruppo Cell press, lo studio ha puntato la sua attenzione su una proteina, il Fattore di crescita placentare (PlGF, nella denominazione inglese) che, secondo i risultati della ricerca, potrebbe diventare un nuovo bersaglio per ... (Continua)
|
20/11/2014 11:39:11 Studio sulla sua diffusione |
La sindrome di Holt-Oram
La sindrome di Holt-Oram è stata oggetto di un grande studio condotto da 25 ricercatori di diverse nazionalità. Si tratta di una patologia autosomica dominante che provoca nel paziente vari difetti strutturali del cuore e anomalie degli arti superiori. La sua gravità è variabile da soggetto a soggetto. I difetti agli arti superiori possono interessare una o entrambe le braccia e possono coinvolgere le creste embrionali radiali, manifestandosi con ipoplasia, aplasia, sviluppo alterato delle ... (Continua)
|
19/11/2014 17:10:51 Si può agire sui microRna dopo un infarto |
La via genetica per riparare il cuore
Un cuore colpito da infarto può essere riparato attraverso una manipolazione di tipo genetico. Un gruppo di ricercatori del Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie (Icgeb) di Trieste e del Salk Institute for Biological Studies di San Diego ha pubblicato sulla rivista Cell Stem Cell i risultati di una sperimentazione basata su questo approccio. La tecnica prevede la rigenerazione delle cellule cardiache bloccando l'azione di alcuni microRna, brevi frammenti di Rna che ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49
|