|
ARTICOLI
TROVATI : 485
|
Risultati da 361 a 370 DI 485
|
07/09/2009 Polmoni a riposo contro l'influenza A |
L'ECMO aiuta a respirare i pazienti affetti da H1N1
Salvarsi la vita grazie a un macchinario per respirare utile contro le polmoniti indotte dall'influenza suina causata dal virus A/H1N1.
In Australia e Nuova Zelanda moltissime vite sono state salvate grazie a questa apparecchiatura, che consente una respirazione extracorporea lasciando a riposo i polmoni colpiti da polmonite.
In realtà si tratta più di una metodica che di un vero e proprio macchinario: può essere costruito assemblando pompa, membrana, cannule e altre componenti. Il ... (Continua)
|
03/09/2009 18:47:06 Alternativa agli attuali defibrillatori standard. |
Una nuova metodica per la risincronizzazione cardiaca
Esiste una metodologia terapeutica che permette di ritardare la progressione verso lo scompenso cardiaco, in alternativa alle attuali terapie che consistono nell' impianto di defibrillatori standard. Tale terapia si chiama risincronizzazione cardiaca con CRT-D.
La terapia con CRT-D riduce il rischio relativo di eventi di insufficienza cardiaca del 41% rispetto alla terapia con defibrillatori impiantabili per cardioversione (ICD; p< 0,001. Inoltre, i pazienti trattati con CRT-D hanno ... (Continua)
|
23/07/2009 Controllare i fattori di rischio |
Più prevenzione riduce incidenza dell'ictus
L'ictus si combatte innanzitutto con la prevenzione, che può ridurre drasticamente il numero dei casi.
Questo è possibile grazie al controllo costante dei fattori di rischio noti, come ad esempio l'ipertensione e la fibrillazione atriale.
I dati dello Studio Eros (European Registers of Stroke), la cui parte italiana è stata coordinata da Antonio Di Carlo dell’Istituto di Neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (In-Cnr) e da Domenico Inzitari dell’Università di Firenze, ... (Continua)
|
10/07/2009 Ricerca svela cause anemia rara |
Scoperto gene responsabile di rara forma di anemia
Un altro traguardo importante raggiunto grazie alla ricerca scientifica. Si è ora fatta più luce sulle cause che determinano l'insorgenza di una rara forma di anemia ereditaria, grazie alla scoperta del gene che la provoca.
Uno studio* dell'Università Federico II° di Napoli, in parte finanziato da Telethon, ha individuato nel gene SEC23B il responsabile dell'anemia diseritropoietica congenita di tipo II (CDA di tipo II), una rara patologia anemica ereditaria. La scoperta scientifica ... (Continua)
|
31/03/2009 |
Impiantato il primo cuore artificiale a Torino
Un cuore artificiale definitivo è stato impiantato a un uomo di 71 anni all'ospedale delle Molinette, a Torino.
L'operazione è tra le prime ad essere effettuate nel nostro paese e potrebbe consentire di disporre di una valida alternativa al trapianto. Quest'ultima strada è, infatti, resa più difficile dalla scarsità dei donatori e dall'età, normalmente elevata, dei pazienti cardiopatici.
Il paziente operato a Torino era stato colpito lo scorso anno da un infarto miocardico acuto ... (Continua)
|
24/03/2009 |
Nuova cura sperimentale per la Sindrome di Marfan
Sono 12 mila gli italiani colpiti dalla sindrome di Marfan, terribile malattia genetica che colpisce il tessuto connettivo inclusa nell’elenco delle malattie rare del nostro Sistema Sanitario Nazionale. E sono 135 le nuove mutazioni identificate nel gene fibrillina 1, principale responsabile della malattia.
“L’identificazione di queste nuove mutazioni - afferma la professoressa Eloisa Arbustini coordinatrice del GISM - apre la strada alla comprensione del rapporto tra tipo di difetto ... (Continua)
|
23/03/2009 |
Dalla genetica nuove scoperte sull’intervallo cardiaco QT
Uno studio scientifico, realizzato nell’ambito del progetto ProgeNIA dell’Inn-Cnr e pubblicato su Nature Genetics, fornisce nuove conoscenze sui disordini del sistema elettrico del cuore, necessarie per attuare un programma di prevenzione nei soggetti a rischio e di sviluppare nuove e mirate terapie.
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di neurogenetica e neurofarmacologia (Inn) del Consiglio nazionale delle ricerche di Cagliari, in collaborazione con vari gruppi nazionali ed ... (Continua)
|
10/03/2009 |
Gli ottimisti stanno meglio e vivono di più
Le persone ottimiste vivono di più e più a lungo: lo conferma uno studio americano, presentato al congresso annuale dell'American Psycosomatic Society, che ha esaminato 100mila donne e messo in luce lo stretto legame esistente tra l'ottimismo e la riduzione del rischio di morte prematura e delle possibilità di essere colpiti da una cancro o da una malattia cardiaca. I ricercatori avevano selezionato nel 1994 un gruppo di donne, di cui facevano parte persone ottimiste e pessimiste: nove anni ... (Continua)
|
27/02/2009 |
Troppa rabbia mette a rischio cuore e vita
Un articolo pubblicato sul Journal of the American Heart Association fa sapere che gli uomini che sono soliti esplodere in attacchi di ira hanno una più elevata probabilità di sviluppare aritmie cardiache.
Questa irregolarità denominata fibrillazione atriale interessa soprattutto coloro che si aspettano il peggio dagli altri.
Secondo l’autrice dello studio Elaine D. Eaker dell’Eaker Epidemiology Enterprises, LLC, di Chili, nel Wisconsin, si tratta del primo studio a mostrare che, ... (Continua)
|
18/02/2009 11:53:42 |
Nuova Tac multistrato per la diagnostica cardiaca
Un solo esame per scoprire tutto delle nostre coronarie. Grazie ad un innovativo sistema TAC multistrato è possibile identificare in un’unica seduta ambulatoriale i restringimenti delle arterie del cuore e nello stesso tempo capire quali siano le porzioni di muscolo cardiaco che soffrono per lo scarso afflusso di sangue. A rendere possibile tutto questo è la TAC Somatom Definition AS 128 slice, frutto della Ricerca e Sviluppo di Siemens Healthcare e adesso in funzione presso l’Istituto di ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49
|